Ti trovi in:

Estinzione anticipata del riscatto ai fini TFS/TFR con piano di ammortamento in corso

Il servizio permette di consente di effettuare la stampa del modello F24 precompilato indicando la pratica di riscatto da estinguere e il mese in cui si intende eseguire il pagamento. L'informativa va consegnata firmata al proprio datore di lavoro.
Rivolto a:
Categorie
Amministrazioni, Enti e Aziende- Dipendenti pubblici
Cassa di appartenenza
-
Età
-

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2021

Cos'è

È possibile chiedere l'estinzione anticipata per le pratiche di riscatto con un piano di ammortamento in corso.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli iscritti che intendano estinguere in un'unica soluzione il debito residuo del piano di ammortamento di una pratica di riscatto.

Come funziona

Il servizio consente di effettuare la stampa del modello F24 precompilato indicando la pratica di riscatto da estinguere e il mese in cui si intende eseguire il pagamento.


Andrà quindi stampata l'informativa da consegnare firmata al proprio datore di lavoro.

L'informativa, i cui dati di pagamento devono coincidere con quelli riportati nella ricevuta, riporta il mese a partire dal quale si chiede di sospendere le trattenute sullo stipendio.

Per dettagli sull'utilizzo della procedura, consultare il manuale utente (pdf 619KB).

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.

Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.

La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.

Ti potrebbero interessare