Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Il servizio permette di richiedere la chiusura della posizione contributiva nei casi di cessazione a seguito di fusione per incorporazione o di cessazione di tutti i rapporti di lavoro subordinato che comportano obbligo d’iscrizione alla Gestione.
Rivolto a:
Categorie
Amministrazioni, Enti e Aziende
Cassa di appartenenza
-
Età
-

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2022

Cos'è

I datori di lavoro iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici devono richiedere la chiusura della posizione contributiva nei casi di cessazione, anche a seguito di fusione per incorporazione, o di cessazione di tutti i rapporti di lavoro subordinato che comportano l’obbligo di iscrizione alla Gestione stessa.

A chi è rivolta

La comunicazione di cessazione deve essere inviata dagli enti e dalle amministrazioni pubbliche e, nei casi previsti dalla legge, dai soggetti privati, datori di lavoro di dipendenti iscritti ad almeno una delle Gestioni dedicate ai dipendenti pubblici.

Come funziona

Le modalità di invio della comunicazione della cessazione sono le stesse previste per l’iscrizione alla Gestione Dipendenti Pubblici. 

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 45 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.

Nella tabella (PDF 205Kb) allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.

Prova l'IA di tipo generativo sul nuovo Assistente Virtuale

Prova il nuovo assistente virtuale INPS oggi pronto per parlare di Pensione "Opzione donna"