Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Gestione dei ricorsi in materia di iscrizione e contributi di competenza dei Comitati di Vigilanza della Gestione Dipendenti Pubblici

Il servizio permette di ricorrere contro atti emanati dall'Istituto in materia di iscrizione e contributi a carico della Gestione Dipendenti Pubblici. Il termine per l'invio del responso è di 90 giorni. I ricorsi vanno presentati in via telematica.
Rivolto a:
Categorie
Dipendenti pubblici
Cassa di appartenenza
-
Età
-

Pubblicazione: 14 settembre 2021 Ultimo aggiornamento: 7 dicembre 2021

Cos’è

Contro gli atti emanati dalle strutture dell’Istituto in materia di iscrizione e contributi a carico della Gestione Dipendenti Pubblici è ammessa la presentazione di ricorso amministrativo ai Comitati di Vigilanza.

A chi è rivolto

Possono presentare ricorso gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici.

Come funziona

Il ricorrente deve presentare ricorso entro 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione dell’atto impugnato.

I Comitati di Vigilanza sono:

  • Comitato di Vigilanza per le prestazioni previdenziali ai dipendenti civili e militari dello Stato e dei loro superstiti;
  • Comitato di Vigilanza per le prestazioni previdenziali ai dipendenti degli enti locali;
  • Comitato di Vigilanza per le pensioni ai sanitari;
  • Comitato di Vigilanza per le prestazioni previdenziali ai dipendenti degli enti di diritto pubblico;
  • Comitato di Vigilanza per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali e ai coadiutori;
  • Comitato di Vigilanza per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate.

Il termine previsto per la decisione è di 90 giorni che decorrono dalla data di ricezione del protocollo informatico. Il comitato ha comunque il potere di esaminare i ricorsi e di assumere decisioni in merito anche dopo la scadenza del termine. Ai sensi dell’articolo 8, comma 7, d.p.r. 368/1997 si applicano ai ricorsi le disposizioni previste dal d.p.r. 1199/1971 sui ricorsi gerarchici.

Domanda

I ricorsi amministrativi ai Comitati di Vigilanza possono essere presentati all'Istituto esclusivamente in via telematica, tramite il servizio “Ricorsi online” (lo stesso utilizzato per i ricorsi ai comitati centrali degli iscritti alla gestione privata).

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.

Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.

La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.

Prova l'IA di tipo generativo sul nuovo Assistente Virtuale

Prova il nuovo assistente virtuale INPS oggi pronto per parlare di Pensione "Opzione donna"