Ti trovi in:

Indennità di maternità/paternità per lavoratrici e lavoratori autonomi

Il servizio permette di presentare la domanda per l’indennità economica durante i periodi di tutela della maternità o paternità per lavoratrici e lavoratori autonomi che sono in regola con il versamento dei contributi.
Rivolto a:
Categorie
Patronati- Lavoratori autonomi e liberi professionisti senza cassa
Cassa di appartenenza
-
Età
-
Il servizio è presente anche in

Documenti

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2022

Cos'è

Alla lavoratrice e al lavoratore autonomo spetta un'indennità economica durante i periodi di tutela della maternità/paternità. L’indennità non comporta l’obbligo di astensione dall’attività lavorativa.

A chi è rivolto

L'indennità lavoratrici e ai lavoratori appartenenti alle categorie degli artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali, nonché ai pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne iscritti alla gestione INPS di riferimento, in regola con il versamento dei contributi anche nei mesi compresi nel periodo di maternità/paternità.

Come funziona

Decorrenza e durata

Secondo quanto previsto dagli articoli 66 e seguenti del TU, l'indennità è riconosciuta per i due mesi prima del parto e per i tre mesi successivi.

Il decreto legislativo 20 giugno 2022, n. 105 ha previsto per le lavoratrici autonome il diritto all’indennità giornaliera anche per i periodi antecedenti i due mesi prima del parto, “nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, sulla base degli accertamenti medici di cui all’articolo 17, comma 3” del decreto legislativo 151/2001 (messaggio 4 agosto 2022, n. 3066).

In caso di adozione o affidamento nazionale di minore spetta per i 5 mesi successivi all'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affidamento preadottivo nonché per il giorno dell'ingresso stesso.

Per le adozioni o gli affidamenti preadottivi internazionali, spetta un'indennità di cinque mesi secondo quanto stabilito dall'articolo 26 del TU.

In caso di affidamento non preadottivo, l'indennità spetta per un periodo di tre mesi da fruire, anche in maniera frazionata, entro cinque mesi dall'affidamento del minore. 

Per i periodi di maternità ricadenti totalmente o parzialmente nel 2022, l’indennità di maternità può essere chiesta per ulteriori tre mesi a decorrere dalla fine del periodo di maternità, purché, nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità, il reddito dichiarato risulti inferiore a 8.145 euro (incrementato del 100% dell’aumento derivante dalla variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati). Per i necessari approfondimenti si rinvia alla circolare INPS 3 gennaio 2022, n. 1.

L'indennità di paternità è riconosciuta quando si verificano eventi che riguardano la madre (lavoratrice dipendente o autonoma) del bambino e spetta in caso di:

  • morte o grave infermità della madre. La morte si attesta mediante compilazione dell'apposita dichiarazione di responsabilità predisposta nella domanda telematica. La certificazione sanitaria di grave infermità va presentata in busta chiusa al centro medico legale dell'INPS, allo sportello o a mezzo raccomandata;
  • abbandono del figlio o mancato riconoscimento del neonato da parte della madre, da attestare mediante compilazione dell'apposita dichiarazione di responsabilità predisposta nella domanda telematica;
  • affidamento esclusivo del figlio al padre (articolo 155 bis del codice civile), da comprovare mediante l’indicazione, al momento della domanda, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati presenti nel provvedimento di affidamento esclusivo emesso dal Tribunale dei minori (tipologia, numero, data e autorità che ha emesso il provvedimento) oppure allegando ogni documentazione utile all’individuazione dei citati elementi.

I periodi indennizzabili di paternità, che decorrono dalla data in cui si verifica uno degli eventi sopra elencati, durano quanto il periodo di maternità non fruito dalla madre lavoratrice. Se la madre è non lavoratrice, il periodo indennizzabile di paternità termina dopo tre mesi dal parto.

L'indennità è pagata dall'INPS con bonifico domiciliato presso ufficio postale o accreditamento sul conto corrente bancario o postale – libretto postale – carta di pagamento dotata di IBAN secondo la modalità scelta al momento della domanda. 

Quanto spetta

Durante i periodi indennizzabili a titolo di maternità (o paternità) la lavoratrice (o il lavoratore) ha diritto a percepire un'indennità pari all'80% della retribuzione giornaliera stabilita annualmente dalla legge per il tipo di attività svolta.

In caso di interruzione di gravidanza oltre il terzo mese di gestazione, è corrisposta un'indennità per un periodo di trenta giorni.

Il diritto all'indennità si prescrive nel termine di un anno a decorrere dal giorno successivo alla fine del teorico periodo indennizzabile di maternità/paternità. Per interrompere la prescrizione è necessario che gli interessati presentino all'INPS, prima dello scadere dell'anno, istanze scritte di data certa per ottenere l'indennità. Gli atti interruttivi della prescrizione possono essere effettuati anche tramite PEC oppure spediti a mezzo posta (raccomandata con ricevuta di ritorno)

Domanda

Requisiti

Presupposto per l'accesso alla tutela della maternità/paternità è l'iscrizione alla gestione dell'INPS in base all'attività svolta e la regolarità del versamento dei contributi per i mesi compresi nel periodo di maternità/paternità.

L'indennità può essere richiesta anche se l'iscrizione alla propria gestione è avvenuta successivamente alla data di inizio del periodo indennizzabile per maternità. Se l'iscrizione è richiesta entro i termini di legge (30 giorni dall'inizio dell'attività per artigiani e commercianti e 90 giorni dall'inizio dell'attività negli altri casi) e l'attività è iniziata prima dell'inizio del periodo di maternità, l'indennità spetta per l'intero periodo di maternità. Nel caso in cui l'attività lavorativa autonoma sia iniziata, invece, successivamente all'inizio del periodo di maternità, l'indennità spetta per il periodo successivo all'inizio dell'attività.

Se l'iscrizione avviene oltre i termini di legge, l'indennità di maternità spetta a partire dalla data della domanda di iscrizione alla gestione di appartenenza.

Quando fare domanda

Le lavoratrici autonome trasmettono la domanda a parto avvenuto.

Come fare domanda

La domanda si presenta online all'INPS attraverso il servizio dedicato. Il menu del servizio si articola nelle seguenti voci:

  • Informazioni, pagina che descrive le prestazioni previste per le differenti categorie di lavoratrici/lavoratori in caso di parto, adozione o affidamento;
  • Manuali, pagina dalla quale è possibile consultare e scaricare i manuali d'uso della funzionalità di “acquisizione domanda” disponibili per ogni categoria di lavoratrice/lavoratore;
  • Acquisizione domanda, funzionalità che consente la compilazione e l'invio della domanda di indennità per le diverse categorie di lavoratrici/lavoratori;
  • Annullamento domande, funzionalità che permette di annullare la domanda inserita;
  • Consultazione domande, funzionalità che consente di verificare le domande inserite e inviate all'INPS.

In alternativa, si può fare la domanda tramite:

 Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;

 enti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 55 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.

Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.