Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Il servizio permette di inoltrare all’INPS le richieste di accertamento sanitario e medico-legale per i dipendenti pubblici.
Rivolto a:
Categorie
Amministrazioni, Enti e Aziende
Cassa di appartenenza
-
Età
-

Pubblicazione: 1 giugno 2023

Cos'è

Il servizio serve a presentare le richieste di accertamento sanitario e medico-legale per i dipendenti pubblici.

A chi è rivolto

Possono presentare le richieste:

  • gli enti;
  • le amministrazioni pubbliche;
  • i datori di lavoro, il cui personale è rimasto iscritto alla Gestione esclusiva o al Fondo Quiescenza Poste.

Come funziona

Dal 1° giugno 2023 sono soppresse le Commissioni mediche di verifica del Ministero dell’Economia e delle Finanze (decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito dalla legge 4 agosto 2022, n. 122).

Dalla stessa data, le funzioni svolte dalle Commissioni sono trasferite all'INPS.

Devono essere presentate all’INPS, quindi, le richieste di accertamento sanitario di idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa, comprese quelle relative:

  • agli accertamenti sanitari nei confronti dei familiari superstiti, che hanno titolo alla pensione indiretta o di reversibilità;
  • alla concessione dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per infermità contratte per causa di servizio, in favore del personale della Polizia locale.

Devono essere presentate anche le richieste di accertamento medico-legale nei confronti di:

  • cittadini che hanno diritto ai benefici in materia di pensioni di guerra:
    • dirette;
    • indirette;
    • di reversibilità;
    • Assegni accessori;
  • familiari superstiti che hanno titolo al trattamento di reversibilità dell'Assegno vitalizio concesso agli ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ;
  • familiari superstiti che hanno titolo al trattamento di reversibilità dell'Assegno di benemerenza concesso ai perseguitati politici antifascisti e razziali;
  • familiari superstiti che hanno diritto al trattamento di reversibilità degli Assegni annessi alle decorazioni al valore militare.

Domanda

Le richieste di accertamento sanitario e medico-legale possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite il servizio online.

Per poter accedere al servizio online, bisogna prima richiedere l’abilitazione compilando e sottoscrivendo il modulo AA14.

Il modulo deve essere poi inviato alla struttura INPS territorialmente competente, tramite la posta elettronica certificata (PEC) dell’ente datore di lavoro.

Prova l'IA di tipo generativo sul nuovo Assistente Virtuale

Prova il nuovo assistente virtuale INPS oggi pronto per parlare di Pensione "Opzione donna"