Aiuto
Cliccando su "aggiungi ai preferiti" il servizio viene salvato all'interno della pagina "i tuoi preferiti" all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in:
Familiari superstiti- Lavoratori dipendenti - Pensionati
-
-
Documenti
Pubblicazione: 14 febbraio 2019 Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2022
Cos'è
I sussidi del Vecchio Fondo (Fondo Riposo e Vita) e del Nuovo Fondo di Mutualità consistono in contributi che vengono erogati a fronte di spese sanitarie sostenute o di attestazioni di malattie/ricoveri/decesso, nonché per cure termali o soggiorni estivi (questi ultimi, solo per gli iscritti al Nuovo Fondo Mutualità).
Di seguito l’elenco completo delle prestazioni regolate dal Nuovo Regolamento per l’erogazione delle prestazioni assistenziali in favore degli iscritti ai Vecchi Fondi (Fondo Riposo e Fondo Vita) e al Nuovo Fondo di Mutualità dell’ex IPOST:
- contributo per malattia che comporti il ricovero dell’iscritto in ospedale o casa di cura;
- contributo per malattia cronica in fase attiva;
- contributo per protesi;
- contributo per ortesi e ausili;
- contributo per occhiali o lenti a contatto;
- contributo per malattie gravi o rare;
- contributo per spese funerarie.
Gli iscritti al Nuovo Fondo Mutualità possono richiedere, oltre i contributi predetti, anche i seguenti contributi:
- contributo per assistenza sanitaria odontoiatrica;
- contributo per assistenza sanitaria oculistica;
- contributo per trattamenti fisioterapici riabilitativi a seguito di infortunio;
- contributo per visite mediche specialistiche ed esami clinici.
I contributi per cure termali e soggiorni estivi, pur previsti dal Nuovo Regolamento, sono regolati dal bando specifico di concorso pubblicato, a cadenza annuale, sul sito dell’Istituto.
A chi è rivolto
I sussidi di malattia sono rivolti agli iscritti al Vecchio Fondo di Mutualità (Fondo Riposo e Fondo Vita), al Nuovo Fondo di Mutualità e ad altre categorie come, nel caso del contributo per spese funerarie, al vedovo/a dell’iscritto/a che non abbia contratto nuovo matrimonio, alla parte superstite dell’unione civile che non abbia reso nuova dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile, all’orfano dell’iscritta/o a suo carico al momento del decesso.
Come funziona
Le richieste di sussidio devono essere inoltrate in via telematica, non oltre i 180 giorni dalla data dell’evento o del documento di spesa: nel caso in cui l’importo massimo concedibile sia raggiunto con separati atti di spesa, la domanda di sussidio deve essere inoltrata entro 180 giorni dalla data dell’ultima spesa sostenuta.
Per tutte le altre informazioni relative ai Sussidi della Nuova e Vecchia Mutualità – Gestione ex IPOST - è possibile consultare il Nuovo Regolamento per l’erogazione delle prestazioni assistenziali (pdf 4,70MB).
Domanda
La domanda per l’accesso alla prestazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, una per ciascuna tipologia di contributo.
Il servizio online per l’inoltro della domanda è accessibile mediante le proprie credenziali dal pulsante “Accedi al servizio”.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.