Ti trovi in:
Dettaglio
Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione
Direzione Centrale Organizzazione
Il Referente PNRR
1. Premessa
Il Progetto PNRR “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura”, Area di Innovazione User Experience, prevede la reingegnerizzazione del canale di comunicazione tra l’Istituto, i contribuenti del settore agricolo e i loro intermediari, estendendo agli stessi l’utilizzo del Cassetto Previdenziale del Contribuente, che si configura sempre più come il contenitore informativo che permette di accedere, in un unico ambiente, alle diverse tipologie di posizioni contributive (cfr. il messaggio n. 4702 del 14 dicembre 2020).
Con il messaggio n. 4664 del 29 dicembre 2022 è stato comunicato l’avvio per le aziende agricole di una modalità più agevole di comunicazione. In particolare, la prima fase del progetto ha previsto per tali aziende:
- l’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della nuova Comunicazione Bidirezionale;
- l’implementazione della funzione “Agenda Appuntamenti”;
- l’accesso al Portale delle Agevolazioni (“ex DiReSco”) attraverso la sezione “Telematizzazione”.
Proseguendo il processo di reingegnerizzazione dei canali di comunicazione per i contribuenti del settore agricolo, con il presente messaggio si comunica l’estensione delle nuove modalità di comunicazione ai lavoratori autonomi agricoli e l’inserimento delle applicazioni, informazioni e servizi del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole nel menu dinamico del Cassetto Previdenziale del Contribuente.
2. Comunicazione Bidirezionale per i lavoratori autonomi agricoli e Agenda Appuntamenti
Il progetto PNRR in oggetto prevede, analogamente a quanto realizzato per le aziende agricole, l’estensione del nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente ai lavoratori autonomi agricoli, titolari di una posizione contributiva in qualità di Coltivatore Diretto (CD) o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e ai loro intermediari.
Anche per tale tipologia di contribuenti è stata sviluppata la nuova Comunicazione Bidirezionale con le medesime caratteristiche e finalità indicate per le aziende agricole (cfr. il citato messaggio n. 4664/2022) e l’accesso all’“Agenda Appuntamenti” che consente di prenotare un appuntamento in riferimento a una specifica richiesta.
Gli oggetti individuati per la Comunicazione Bidirezionale dei lavoratori autonomi agricoli sono elencati nell’Allegato n. 1 al presente messaggio.
L’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della nuova Comunicazione Bidirezionale comporterà a breve l’inibizione delle eventuali corrispondenti funzioni per l’inserimento di nuove richieste nel Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi, segnatamente:
- Comunicazione pagamento effettuato;
- Rateazione – pagamento prima rata.
In attesa delle successive implementazioni previste dal progetto, i restanti modelli di Comunicazione Bidirezionale attualmente presenti, tra cui le richieste di Esonero Contributivo CD e IAP, Compensazione versamento in eccesso rata Emissione a seguito riconoscimento esonero under 40, Rateazione – Estinzione Anticipata e Richiesta rateazione integrativa, continueranno a essere inviate tramite la funzione di Comunicazione Bidirezionale del preesistente Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi, disponibile sul sito internet dell’Istituto.
Le Strutture territoriali continueranno a gestire tali richieste nell’applicativo Comunicazione Bidirezionale, presente nei Servizi per l’agricoltura del portale intranet.
La sezione “Domande Telematiche” del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sarà, invece, inibita limitatamente agli oggetti:
- Riemissione F24;
- Regolarizzazione spontanea.
Tali domande telematiche saranno, infatti, presenti nell’elenco della nuova Comunicazione Bidirezionale. La seconda, in particolare, assume la denominazione: “Richiesta calcolo somme aggiuntive”.
Il percorso di reingegnerizzazione del canale di comunicazione tra l’Istituto e i lavoratori autonomi agricoli proseguirà nelle successive fasi, con la migrazione di tutte le funzioni del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi nel Cassetto Previdenziale del Contribuente. Tutte le applicazioni, i servizi e le informazioni saranno disponibili accedendo al menu dinamico del Cassetto Previdenziale del Contribuente.
In questa prima fase di reingegnerizzazione della comunicazione riferita ai lavoratori autonomi agricoli, in attesa della completa integrazione, sarà possibile accedere al Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi direttamente dal nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente.
Successivamente, all’esito della completa integrazione del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, le applicazioni, i servizi, le informazioni e le funzioni esistenti nel primo cassetto saranno aggiunti al menu dinamico del Cassetto Previdenziale del Contribuente, come già realizzato per le aziende agricole.
3. Integrazione delle informazioni e delle funzioni del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole nel Cassetto Previdenziale del Contribuente
Facendo seguito a quanto anticipato in occasione dell’estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente alle aziende agricole, le applicazioni, le informazioni e i servizi per le aziende agricole sono ora disponibili accedendo al menu dinamico del Cassetto Previdenziale del Contribuente consentendo, quindi, di accedere in un unico ambiente alle informazioni trasversali delle aziende agricole contenute nei diversi archivi gestionali dell’Istituto (ad esempio, dati anagrafici, caratteristiche contributive, DMAG degli ultimi 5 anni, pagamenti effettuati con F24, situazione debitoria, compensazioni effettuate da AGEA, News individuali, etc.).
In particolare, accedendo alla sezione “Telematizzazione” del Cassetto Previdenziale del Contribuente, è possibile trasmettere le istanze relative alle richieste di rimborso, compensazioni contributive, sospensioni ed esoneri contributivi (in caso di calamità), rateazione, riduzione delle sanzioni civili, in precedenza disponibili nella sezione “Domande Telematiche” del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole.
Nella sezione “Telematizzazione” sono disponibili anche i seguenti modelli di istanze telematiche collocati in precedenza nella sezione “Comunicazione Bidirezionale” del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole:
- Rettifica DMAG;
- Rateazione – Richiesta Estinzione anticipata;
- Richiesta Autorizzazione Accentramento Contributivo;
- Richiesta Codice Autorizzazione Adempimenti TFR 1R;
- Richiesta Codice Autorizzazione Adempimenti TFR 2R;
- Richiesta Rateazione integrativa.
Nella sezione “Telematizzazione”, oltre a inserire nuove istanze, è possibile accedere allo storico delle domande presentate con il precedente applicativo.
Si evidenzia, infine, che le istanze di cui al presente paragrafo dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite il canale “Telematizzazione” per consentire l’archiviazione delle informazioni che integrano il fascicolo aziendale.
4. Modalità di accesso
Sono abilitati alla funzione i titolari/rappresentanti legali delle aziende agricole con dipendenti, i titolari della posizione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli e gli intermediari purché provvisti di delega.
L’applicazione è raggiungibile dalla sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” nel sito internet istituzionale, www.inps.it.
Il Direttore Generale | ||
Vincenzo Caridi |
Allegati