Ti trovi in:
Calcolo dei contributi
Pubblicazione: 19 giugno 2020 Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2020
Per conoscere quanto l'azienda deve versare all'INPS ogni mese a titolo di contributi, per sé e per il dipendente, è necessario conoscere:
- le aliquote contributive da applicare all'imponibile previdenziale;
- l'ammontare del reddito imponibile del dipendente (imponibile previdenziale);
- gli eventuali benefici (riduzioni ed esoneri) contributivi spettanti;
- l’importo delle prestazioni anticipate al lavoratore per conto dell’INPS.
Contributi dovuti
Il calcolo dei contributi teoricamente dovuti (somme a debito del datore di lavoro) è dato dalle aliquote contributive (a carico dipendente e datore) moltiplicato l'imponibile previdenziale diviso 100.
Benefici contributivi
Il calcolo dei benefici contributivi e delle prestazioni anticipate (somme a credito del datore di lavoro) è dato dai benefici contributivi più le prestazioni anticipate più gli sgravi ed esoneri contributivi.
Contributi da versare
Il calcolo dei contributi effettivamente da versare (somme a debito del datore di lavoro) è dato dalle somme a debito del datore di lavoro meno le somme a credito del datore di lavoro.
I benefici contributivi per le assunzioni agevolate sono generalmente concessi riducendo direttamente l’aliquota contributiva (nettizzazione).
Calcolo aliquote contributive tramite UNIEMENS
Nel servizio UNIEMENS è disponibile la funzionalità denominata “Calcolo aliquote contributive”, utilizzabile da aziende e intermediari.
L’applicativo è rivolto ai datori di lavoro del settore privato o ai loro intermediari e consente di simulare il calcolo dell'aliquota contributiva sulla base delle caratteristiche contributive dell'azienda e del profilo contributivo del lavoratore.
Riferimenti normativi