Ti trovi in:
Pubblicazione: 16 febbraio 2021 Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2021
L’Ufficio centrale Estratto Conto dipendenti pubblici dell’INPS e le articolazioni territoriali del Ministero dell’Istruzione hanno siglato tre Accordi sperimentali per la digitalizzazione e il trasferimento all’Istituto di una parte rilevante delle domande di riscatto, ricongiunzione e computo cd. "ante subentro", presentate agli Uffici scolastici entro il 31 agosto 2000. Gli accordi consistono in un rinnovo per la città di Roma e due accordi per Milano e Cagliari, che si aggiungono alla convenzione del 2019 con il Ministero della Giustizia-Dipartimento Organizzazione giudiziaria.
I contenuti degli accordi siglati con Roma, Milano e Cagliari
È stato rinnovato una seconda volta l’accordo sperimentale per il trasferimento delle domande del personale scolastico di Roma. Nel 2021 saranno trasmessi all’Ufficio ECO ulteriori 3.300 fascicoli personali relativi al personale scolastico nato tra il 1961 e il 1965, dopo i circa 7.500 già inviati in precedenza per il personale nato tra il 1953 ed il 1960.
È stato, inoltre, concluso l’Accordo annuale rinnovabile con l’Ambito territoriale MI di Milano, che ha trasmesso all’INPS nel 2021 circa 300 fascicoli personali digitalizzati, e l’Accordo biennale rinnovabile con l’Ambito territoriale MI di Cagliari, dal quale sono arrivati all’INPS 300 fascicoli personali digitalizzati, contenenti una o più domande di prestazione ancora giacenti, presentate dal personale scolastico di Cagliari nato dal 1956 in poi, con eventuali rinnovi, riferiti ad un massimo di 500 fascicoli all’anno.
Le domande sono trasferite telematicamente all’INPS grazie alla collaborazione della Direzione Centrale Tecnologia Informatica e progressivamente definite dall’Ufficio ECO, con precedenza per quelle dei prossimi pensionandi.
Le attività connesse riguardano: la correzione delle anomalie presenti negli estratti conto (se previsto dagli accordi con le sedi INPS), la certificazione del diritto a pensione, la gestione dei decreti provenienti dagli Uffici scolastici di Roma, Napoli, Milano e Cagliari.