Ti trovi in:
Pubblicazione: 18 gennaio 2022 Ultimo aggiornamento: 19 gennaio 2022
Il decreto Sostegni bis ha introdotto una nuova indennità per la disoccupazione, denominata ALAS, rivolta ai lavoratori autonomi dello spettacolo a copertura degli eventi di cessazione involontaria del lavoro intervenuti dal 1° gennaio 2022.
In particolare, la nuova prestazione ALAS è destinata ai lavoratori autonomi dello spettacolo:
- che prestano a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli;
- a tempo determinato che prestano attività al di fuori delle ipotesi del punto precedente;
- esercenti attività musicali.
La circolare INPS 14 gennaio 2022, n. 8 riporta i requisiti di accesso all’indennità ALAS e specifica la base di calcolo, la misura e la durata della prestazione. Sono indicati, inoltre, la decorrenza e le ipotesi di decadenza dal diritto alla prestazione, il regime delle incompatibilità e incumulabilità, le modalità per presentare eventuali ricorsi amministrativi.
Per fruire della prestazione, i potenziali beneficiari devono presentare domanda online tramite il servizio “Indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS)” entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.