Ti trovi in:
Pubblicazione: 24 febbraio 2022 Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2022
Il messaggio 23 febbraio 2022, n. 883 illustra gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 82/2017 sul calcolo della retribuzione pensionabile nei casi in cui le ultime 260 settimane di contribuzione comprendano contributi per disoccupazione non necessari a raggiungere i requisiti minimi per la pensione.
In particolare, il messaggio indica i criteri applicativi della neutralizzazione dei periodi di contribuzione per disoccupazione qualora questa neutralizzazione determini un importo della pensione più favorevole.
I periodi di contribuzione per disoccupazione sono quelli che derivano dall’erogazione di indennità di disoccupazione (ordinaria, ai rimpatriati e agricola), Assicurazione Sociale per l'Impiego (ASpI), mini-ASpI e Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI).
La ricostituzione dei trattamenti pensionistici avviene a domanda degli interessati e ha effetto dall’originaria decorrenza della pensione. La corresponsione degli arretrati avverrà nei limiti della prescrizione.
Con un successivo messaggio l’INPS fornirà le istruzioni operative.