it

Ti trovi in:

La Governance INPS incontra il personale della Direzione Emilia-Romagna

Il 5 dicembre a Bologna il protocollo d’intesa con la Regione, la donazione di fondi alla Croce Rossa Italiana e la presentazione del XXIII Rapporto Annuale all’Università.

Pubblicazione: 6 dicembre 2024

Protocollo d’intesa tra Regione e INPS per lo scambio di dati e di informazioni

Il 5 dicembre, presso la Direzione regionale INPS Emilia-Romagna, è stata siglata un’intesa tra Regione e INPS per lo scambio di dati e di informazioni. Il protocollo, firmato da Francesco Ricci, Direttore regionale INPS Emilia-Romagna e Paolo Iannini, direttore dell’Agenzia regionale per il lavoro, alla presenza del Presidente eletto della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, e del Presidente INPS, Gabriele Fava, punta a migliorare i servizi rivolti ai cittadini, ottimizzando lo scambio di dati tra i sistemi informativi e le comunicazioni tra le due istituzioni. 

L’accordo contribuirà, in particolare, a rendere più agevoli e rapidi i procedimenti amministrativi in materia di invalidità civile, collocamento mirato e politiche attive del lavoro e a rendere più efficaci le analisi del mercato del lavoro, favorendo decisioni basate su dati aggiornati e condivisi tra i due enti. 

L’intesa punta, inoltre, a facilitare le comunicazioni con i cittadini, specialmente con coloro che ricevono sostegni al reddito e sono soggetti a meccanismi di condizionalità, assicurando risposte rapide e contatti agevolati.

“Il protocollo, il primo del suo genere in Italia tra una Regione e l'INPS – ha affermato Gabriele Fava – rappresenta un importante passo avanti nelle politiche sociali e del lavoro. Si tratta di una delle prime iniziative operative di quel welfare generativo che caratterizza il mio mandato. Questo approccio innovativo si concentra sui nuovi bisogni emergenti, puntando alla personalizzazione dei servizi e delle prestazioni, per rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini.”

“Esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme, per rispondere alle esigenze dei cittadini, specialmente nei momenti di difficoltà”, ha affermato Vincenzo Colla, sottolineando l’importanza di questo passo per le politiche del lavoro.

L’incontro della Governance INPS con il personale della Direzione regionale Emilia-Romagna

La giornata del 5 dicembre è stata anche l’occasione di incontro tra la Governance dell'INPS e il personale della Direzione regionale Emilia-Romagna, focalizzato sull'ascolto del territorio e sulla definizione di nuove strategie di collaborazione. L'evento è stato aperto da Francesco Ricci, Direttore regionale INPS-Emilia-Romagna, che ha illustrato i dati regionali sulle prestazioni erogate, sottolineando l'impegno della Direzione regionale nel fare rete per garantire un dialogo costante e migliorare i servizi ai cittadini.

A seguire, hanno preso la parola i Consiglieri di Amministrazione INPS Micaela Gelera e Maria Luisa Gnecchi, il Direttore Generale Valeria Vittimberga e il Presidente Gabriele Fava, che hanno approfondito tematiche di grande attualità, come l'impatto della digitalizzazione sui servizi previdenziali, la lotta al lavoro nero e le sfide poste dall'invecchiamento della popolazione.

La consegna dei fondi alla Croce Rossa Italiana

In conclusione, nella mattinata, la cerimonia di consegna dei fondi raccolti grazie alla generosità del personale INPS alla Croce Rossa Italiana, come gesto di solidarietà dell’Istituto alle comunità colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna.

L’evento si è svolto alla presenza del Presidente del Comitato Nazionale CRI Rosario Maria Gianluca Valastro, del Presidente INPS Gabriele Fava, del Consigliere di Amministrazione Micaela Gelera e del Direttore Generale Valeria Vittimberga.

“Un gesto di generosità che esprime la volontà dell’Istituto di non lasciar indietro nessuno e raggiungere i cittadini nelle necessità più profonde”, ha commentato il Direttore Generale Valeria Vittimberga.

Presentazione del XXIII Rapporto annuale

Alle 15, infine, presso l'Aula Giorgio Prodi dell'Università di Bologna, si è svolto un evento dedicato alla presentazione del XXIII Rapporto annuale dell'INPS.

L'incontro, moderato dalla professoressa Laura Bottazzi del Dipartimento di Scienze Economiche (DSE), ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali.

Tra i relatori, Gabriele Fava, Presidente INPS, Gianfranco Santoro Direttore centrale Studi e Ricerche e Saverio Bombelli, Coordinatore, che hanno offerto un quadro complessivo delle dinamiche previdenziali e del mondo del lavoro in Italia.

Giorgio Bellettini, Prorettore per il personale dell'Università di Bologna, Giulio Zanella e Alberto Pizzoferrato, rispettivamente professori ordinari di Economia e Diritto del lavoro, hanno approfondito il tema centrale dei giovani e del loro ingresso nel mercato del lavoro.

Il XXIII Rapporto Annuale offre un'analisi dettagliata delle principali tendenze che caratterizzano il mercato del lavoro italiano, con un focus particolare sulle nuove generazioni e sulla loro situazione occupazionale, evidenziando le sfide e le opportunità del futuro.