it

Ti trovi in:

Medici certificatori: nuove istruzioni operative

L’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”: indicazioni per i medici certificatori.

Pubblicazione: 19 dicembre 2024

Come annunciato nel messaggio 28 novembre 2024, n.  4014 dal 1° gennaio 2025 prende il via la sperimentazione della riforma della disabilità (Province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste); partirà, pertanto, il procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”.

Il messaggio 19 dicembre2024, n. 4364 riporta le modalità di profilazione dei medici, necessarie per l’invio del certificato medico, che deve essere rilasciato in modalità semplificata utilizzando l’apposito applicativo presente sul sito istituzionale.

Inoltre, si specifica che, su espressa indicazione del Ministero della Salute, per le seguenti categorie il requisito della formazione si intende soddisfatto con la realizzazione del dossier formativo di gruppo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) relativo al triennio 2023-2025:

  • medici di medicina generale;
  • pediatri di libera scelta;
  • specialisti ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale;
  • medici in quiescenza iscritti all’albo;
  • liberi professionisti;
  • medici in servizio presso strutture private accreditate.

L'Istituto è tenuto, pertanto, ad acquisire la documentazione relativa alla formazione secondo le modalità indicate dal Ministero della Salute.