Ti trovi in:
Pubblicazione: 11 febbraio 2025
“Il progetto di integrazione salariale per i lavoratori in Cassa integrazione, presentato oggi in Consiglio Regionale del Piemonte, attraverso un’indennità di partecipazione ai corsi di formazione che sarà erogata da INPS, segna un passo avanti significativo nelle politiche attive del lavoro.
L’individuazione dei beneficiari, la gestione della relazione con i lavoratori e la trasmissione alla Regione Piemonte delle informazioni attestanti l’avvenuta erogazione sono un’attuazione concreta del welfare generativo su cui ho centrato il mio mandato. L’accordo, che sarà stipulato tra INPS e Regione Piemonte, va nella direzione di una fattiva collaborazione tra istituzioni”.
È quanto affermato dal Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, intervenuto oggi in collegamento alla seduta straordinaria del Consiglio Regionale del Piemonte sulla crisi del settore automobilistico.
L’indennità di partecipazione ai corsi di formazione, per i lavoratori inseriti nel percorso 5 di GOL, ideata dalla Regione Piemonte al fine di contrastare gli ostacoli all’adesione ai percorsi di formazione da parte dei lavoratori in CIGS, sarà erogata da INPS nell’ambito di una convenzione quadro, nei limiti degli importi riconosciuti e comunicati dalla Regione Piemonte, che rimarrà responsabile della gestione della misura.
La Regione Piemonte sarà responsabile:
- dell’adozione dei provvedimenti che individuano i requisiti di accesso all’indennità, le modalità di presentazione delle istanze e i termini, nonché le relative risorse finanziarie;
- di svolgere l’istruttoria sulla base di tali provvedimenti;
- di determinare gli importi concedibili alle persone o alle imprese a seguito dell’istruttoria;
- di autorizzare l’INPS al pagamento dell’indennità, indicando le corrispondenti risorse finanziarie;
- di fornire all’INPS ogni informazione utile per effettuare il pagamento delle indennità;
- di monitorare le risorse finanziarie da destinare all’erogazione delle indennità.