Ti trovi in:
Pubblicazione: 16 maggio 2025 Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025
Dal 19 al 21 maggio 2025, il Palazzo dei Congressi di Roma ha ospitato Forum PA, quest'anno dedicato al tema "PA Aumentata": una Pubblica Amministrazione che si evolve e si rafforza grazie alla sinergia tra persone, tecnologie e relazioni.
L'INPS è stato protagonista a Forum PA con numerosi eventi che hanno visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente Gabriele Fava e del Direttore Generale Valeria Vittimberga.
Il Presidente Gabriele Fava è intervenuto il 22 maggio all’evento “INPS, motore di intelligenza sociale. Idee per un mondo che cambia”, moderato da Salvatore Santangelo, dirigente INPS. Fava si è soffermato sul rapporto tra giovani e welfare, oggi banco di prova del patto sociale: “I ragazzi vivono un mercato del lavoro instabile. L'accesso all'autonomia – economica, abitativa, personale – è ancora difficile. E molti percepiscono il welfare come un sistema pensato per altri, per le generazioni precedenti. Per questo serve un cambio di paradigma: serve un welfare che non si limiti a distribuire risorse, ma che generi opportunità. Che coinvolga, ascolti, includa. Che parli il linguaggio dei giovani, nei luoghi e nei modi che loro riconoscono”.
Il Direttore Generale Valeria Vittimberga ha preso parte ai talk “Processi di change management: rapporto pubblico-privato e ruolo della consulenza” e “INPS, motore di intelligenza sociale. Idee per un mondo che cambia”, nelle giornate del 20 e 21 maggio. “L’Istituto – ha dichiarato – deve essere un motore di intelligenza sociale, una amministrazione proattiva, sensibile a intercettare le opportunità all'interno delle criticità che la società contemporanea ci pone. In quanto motore di intelligenza sociale deve essere capace di creare valore pubblico, inteso non come valore unidimensionale ma diverso a seconda che si riferisca ai giovani, alle famiglie, agli anziani, ai disabili, alle imprese”.
La Direzione centrale Comunicazione è stata particolarmente coinvolta in due talk principali: uno dedicato al contrasto alle truffe digitali e l'altro ai servizi per la genitorialità.
L’incontro “INPS presidio della legalità: contrasto a phishing e smishing”, di lunedì 19 maggio, moderato da Pierpaolo Sarnari, dirigente dell’Istituto, è stato un'occasione di approfondimento sull'impegno dell'INPS nella prevenzione delle frodi e nella difesa della legalità, anche nella dimensione digitale.
Aprendo i lavori, Sarnari ha sottolineato il valore della legalità come difesa concreta del bene comune. L'incidenza crescente delle truffe online ha spinto l'INPS a intensificare le attività di contrasto, investendo su innovazione e comunicazione. In questo contesto si inserisce la campagna istituzionale contro phishing e smishing, illustrata da Giulia Aubry, responsabile del team “Reputation, brand identity e crisis management”. La strategia di comunicazione ha previsto la pubblicazione di un vademecum antitruffe sul sito INPS, l'invio di email massive e l'affissione di manifesti informativi con QR-Code nelle sedi.
Al dibattito hanno partecipato Massimiliano D'Angelo, Direttore centrale Tecnologia, informatica e Innovazione, Alessandro Romano, Direttore centrale Internal audit, risk management, compliance e antifrode, e Fabio Vitale, Consigliere di Amministrazione INPS e Direttore Generale di AGEA.
Per maggiori dettagli, è disponibile il comunicato stampa.
Il supporto dell’Istituto alle famiglie con figli, attraverso servizi di comunicazione innovativi e prestazioni più in linea con i bisogni, è stato al centro del dibattito del 21 maggio dal titolo “INPS protagonista nell’erogazione dei servizi alla genitorialità”. Il panel ha offerto una panoramica delle principali prestazioni assistenziali e previdenziali a sostegno della genitorialità e della natalità.
L'impegno per innovare le modalità di comunicazione agli utenti è stato al centro dell'intervento di Alessandra Fornaci, responsabile del progetto PNRR “Sistema di comunicazione personalizzato per gli utenti”. Rocco Lauria, Direttore centrale Inclusione e sostegno alla famiglia e alla genitorialità, ha illustrato le principali misure in favore della famiglia e della genitorialità, richiamando alcuni dati di contesto sulla natalità e sulla composizione delle famiglie.
Maria Sciarrino, Direttore centrale Ammortizzatori sociali, ha completato il quadro dei servizi offerti con la descrizione delle principali misure previdenziali riconosciute ai genitori lavoratori per la tutela dei figli. L'attivazione dell'esonero contributivo dedicato alle lavoratrici madri è stata al centro dell’intervento di Antonio Pone, Direttore centrale Entrate.
A chiudere il panel il Presidente del CIV Roberto Ghiselli, che ha sottolineato l'importanza della tematica trattata e il ruolo dell'Istituto rispetto alle altre istituzioni e alle altre parti sociali.
Gli interventi sono stati stimolati da Diego De Felice, Direttore centrale Comunicazione, in veste di moderatore, in un percorso che ha spaziato dall'analisi delle prestazioni erogate ai loro impatti, dai più recenti interventi normativi fino alle anticipazioni degli scenari futuri.
Per maggiori dettagli, è disponibile il comunicato stampa.