Ti trovi in:
Pubblicazione: 21 agosto 2025
Dal 22 al 27 agosto 2025, l’INPS parteciperà al Meeting di Rimini con un fitto programma di iniziative rivolte ai giovani. Ogni giorno, presso lo stand allestito in sinergia con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INAIL, SLI e INL, potranno trovare uno spazio di ascolto e uno sportello con la presenza del personale dell’Istituto.
Domenica mattina è in programma la presentazione, da parte del Presidente Gabriele Fava, del progetto “INPS per i giovani”, la prima iniziativa che raccoglie in un unico spazio digitale news e servizi dell'Istituto da far conoscere agli under 35 che studino, che debbano ancora inserirsi nel mercato del lavoro o che lavorino già o siano rimasti involontariamente disoccupati.
Nella visione del welfare generativo proposta dal Presidente Fava, il progetto all’insegna dello slogan “Insieme per il tuo futuro” si prefigge di coinvolgere i giovani, fin dagli ultimi anni delle scuole superiori, per orientarli verso la scelta di un lavoro regolare, autonomo o dipendente con il diritto a tutte le tutele previste per legge (malattia, maternità, disoccupazione ecc.).
Inoltre, il progetto si propone di far conoscere prestazioni e servizi INPS di interesse, accessibili tramite la sezione dedicata del sito web dell’Istituto, l’app INPS Mobile e l'area personale MyINPS.
Durante tutta la durata del Meeting i funzionari INPS presenti allo stand saranno a disposizione dei giovani per illustrare i servizi e gli strumenti utili al loro percorso professionale e lavorativo.
Un'attenzione particolare verrà dedicata a coloro che hanno smesso di studiare e cercare lavoro, i cosiddetti NEET, che saranno anche al centro di un confronto con enti previdenziali europei. Presso lo stand, infatti, sarà proposta loro la video guida interattiva realizzata dall’Istituto, che illustra chi ha diritto e come richiedere il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Inoltre, sarà possibile sperimentare l’accesso alla Piattaforma SIISL (Sistema di Inclusione Sociale e Lavorativa) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzata per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Tramite la piattaforma è possibile trovare il supporto delle agenzie per il lavoro private e dei centri per l’impiego per cercare una prima occupazione o trovarne una nuova, con sezioni dedicate anche a chi, avendo perso involontariamente il lavoro, ha diritto alla NASpI o alla DIS-COLL, e a chi fa parte di un nucleo familiare che beneficia dell'Assegno di Inclusione (ADI).