Ti trovi in:
Netiquette Social INPS
Pubblicazione: 15 ottobre 2018 Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025
Siamo presenti sui social per ascoltare e dialogare in maniera diretta con i nostri utenti. Sui nostri profili potrai rimanere aggiornato sulle novità, sui servizi e sulle prestazioni dell’Istituto.
Perché il dialogo tra Istituto e utenti sia più efficace e utile al miglioramento del nostro servizio, è necessario che avvenga con toni civili ed educati e nel rispetto reciproco e di tutte le parti coinvolte.
Per questo ti chiediamo di seguire alcune semplici regole:
- non pubblicare dati personali (indirizzi mail, numeri di telefono, numeri di pratica o di conto corrente, indirizzi, ecc.): tramite social non possiamo accedere alle pratiche e dare informazioni personali. I dati pubblicati potrebbero essere utilizzati da altre persone per truffe o raggiri;
- tramite social, non possiamo accedere alle pratiche personali né trasferire dati dei singoli. Per informazioni specifiche, l’utente sarà rimandato per chiarimenti al Contact Center, al servizio INPS Risponde o agli Uffici relazioni con il pubblico;
- non scrivere in maiuscolo;
- non usare termini volgari o parolacce;
- ricorda che commenti razzisti, politici, incitazione all’odio, offese personali e diffamazione non sono assolutamente accettati sui nostri canali social;
- non postare la stessa domanda, commento, segnalazione più volte sullo stesso canale o su canali diversi per non rallentare il lavoro di chi ti risponderà. Non esiste un tempo minimo o massimo di risposta, ma cerchiamo sempre di rispondere a tutte le richieste nel minor tempo possibile;
- non pubblicare pubblicità (neanche indiretta) o link a siti personali e attività esterne (anche patronati e CAF). Siamo una pagina istituzionale e non un veicolo per aumentare i propri follower e clienti;
- non sostituirti a noi nelle risposte. In questo modo possiamo garantire un servizio puntuale ed efficiente.
In caso di pubblicazione di dati personali, nel rispetto della privacy, provvederemo, non appena possibile, a cancellare i vostri interventi o, laddove non possibile, a chiedervi di farlo voi stessi.
Qualora lo ritenessimo opportuno segnaleremo ai gestori dei diversi social contenuti razzisti, di incitazione all’odio, offese personali e diffamazione.
In caso questi comportamenti venissero reiterati ci riserviamo di bannare l’utente senza ulteriori avvertimenti.
Nel caso in cui gli interventi oltrepassino i limiti della legalità (minacce dirette, ma anche denunce e autodenunce rispetto a tematiche come il lavoro nero, ecc.) potranno essere segnalati alle autorità giudiziarie preposte allo scopo.
Tutte le risposte ricevute devono essere considerate informazioni di primo livello e di facilitazione all’accesso ad altri canali come Contact Center, INPS Risponde, URP; dunque, non sostituiscono quanto specificato nelle schede informative del portale INPS e sono da considerarsi esplicative e non esaustive.
PDF - 1,7MB