-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
La Direzione centrale Studi e Ricerche dell’INPS ha svolto un ciclo di seminari di riflessione sui temi dell’output gap (la differenza tra il Prodotto Interno Lordo effettivo e quello potenziale), del tasso di disoccupazione strutturale e degli obiettivi di medio periodo della finanza pubblica.
1) Il seminario di avvio si è tenuto il 15 maggio 2019 a Palazzo Wedekind, alla presenza del Presidente dell’Istituto, prof. Pasquale Tridico, di esperti e ricercatori appartenenti a università e centri di ricerca.
L’incontro, dal titolo: "Stima del prodotto potenziale e obiettivi fiscali di medio termine" ha raccolto i seguenti contributi:
- "Aspetti generali della metodologia, le sue controindicazioni e le implicazioni per la sorveglianza delle politiche di bilancio", Riccardo Barbieri (Ministero dell’Economia e delle Finanze);
- "La stima del NAWRU e della scomposizione ciclo-trend della TFP", Ottavio Ricchi (Ministero dell’Economia e delle Finanze);
2) Venerdì 12 luglio 2019 si è svolto a Palazzo Wedekind, il seminario dal titolo "Tra politiche economiche nazionali, deficit strutturali e i vincoli del patto europeo di stabilità e crescita: un approccio integrato per la stima dell’output gap".
L’incontro è stato introdotto da Giuseppe Pisauro, Presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) ed è proseguito con la relazione di Libero Monteforte (UPB).
3) Giovedì 14 novembre 2019, presso Palazzo Wedekind, si è svolto il terzo seminario di riflessione sul tema dell’output gap, del tasso di disoccupazione strutturale e degli obiettivi di medio periodo della finanza pubblica.
L’argomento è stato illustrato da Francesco D’Amuri (Servizio struttura economica, Banca d’Italia), Andrea Nobili (Servizio congiuntura e politica monetaria, Banca d’Italia), Roberto Torrini (Servizio struttura economica, Banca d’Italia) e Francesco Zollino (Servizio congiuntura e politica monetaria, Banca d’Italia), con un contributo dal titolo "Alcuni recenti risultati della ricerca in Banca d’Italia su NAIRU e PIL potenziale stimato con il metodo della funzione di produzione".
4) Mercoledì 27 novembre 2019 si è tenuto, presso Palazzo Wedekind a Roma, il seminario con cui la Direzione centrale studi e ricerche ha concluso l’attività di approfondimento sul tema dell’output gap, del tasso di disoccupazione strutturale e degli obiettivi di medio periodo della finanza pubblica.
Massimo Bordignon, professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha presentato una relazione dal titolo "Il dibattito sulle regole fiscali in Europa e le proposte dell’European Fiscal Board".
Alla conferenza sono intervenuti: il presidente dell’INPS Pasquale Tridico, Giuseppe Pisauro, presidente UPB, Riccardo Barbieri Hermitte, MEF - dipartimento del tesoro, Stefano Fantacone, Centro Europa ricerche, Marco Leonardi, Università statale di Milano, Paolo Sestito, Banca d’Italia - dipartimento economia statistica, Antonella Stirati, Università Roma Tre.