-
Percorso di navigazione
Le voci indicano la posizione della pagina nell'alberatura del portale, permettendo la navigazione veloce a ritroso.
-
Il menu di sezione
In quest'area sono presenti le principali voci della sezione. Il simbolo "+" indica la presenza di sottosezioni. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto.
-
I pulsanti di servizio SALVA e STAMPA
Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente.
-
Filtrare i risultati
In quest'area è possibile scegliere la modalità di visualizzazione delle notizie (griglia o lista) e filtrare i risultati tramite una ricerca libera inserendo parole chiave o periodo di pubblicazione negli appositi campi.
Roma, 9 gennaio 2019: Anna D’Ambrosio ha presentato una relazione sul tema “"Unemployment benefit generosity and job quality: searching for evidence from the institutional change introduced by the Monti-Fornero labour market reform".
Roma, 23 gennaio 2019: Maria Cozzolino e Fernando Di Nicola hanno presentato una relazione sul tema “"Il Reddito di cittadinanza: analisi e criticità".
Roma, 6 febbraio 2019: Alessandro Palma ha presentato una relazione sul tema ""The effects of air pollution on labour supply in Italy. Evidence from social security data".
Roma, 20 febbraio 2019: Antonio Martuscelli ha presentato una relazione sul tema ""Globalizzazione e diseguaglianza salariale: evidenza dal mercato del lavoro italiano" e Francesco Manaresi ha presentato una relazione sul tema:"Labor Mobility in bad times: Evidence from a discontinuity in the Italian short-time work scheme".
Roma, 6 marzo 2019: Emanuele Ciani ha presentato una relazione sul tema “Machine Learning and targeting delle politiche pubbliche”.
Roma, 20 marzo 2019: Simone Ferro ha presentato una relazione sul tema “Geografia Giudiziaria e Mercato del Lavoro in Italia” e Marco Leonardi ha presentato una relazione sul tema “A map of firm mortality and job loss between 2008 and 2018”.
Roma, 10 aprile 2019: Marco Percoco ha presentato una relazione sul tema “Structural change and the geographi of wage inequality in Italy”.
Roma, 15 maggio 2019: Vincenzo Pezone ha presentato una relazione sul tema “Politica Monetaria e Contrattazione Collettiva: Evidenza Empirica dai Mercati Azionari”.
Roma, 29 maggio 2019: Luca Salvatici ha presentato una relazione sul tema “Human capital, export capacity and the demand for labor” e Alessia Matano ha presentato una relazione sul tema “Spatial Gains in Big Cities and Duality of the Labour Market”.
Roma, 12 giugno 2019: Joanna Kopinska ha presentato una relazione sul tema “Impact of early life stress on long-term labour market outcomes”.
Roma, 26 giugno 2019: Andrea Alati ha presentato una relazione sul tema “The financial channel of labor market rigidities” e Carlo Mazzaferro ha presentato una relazione sul tema “Financial and distributive effects of the transition to NDC in the Italian Social Security System”.
Roma, 17 luglio 2019: Silvia Vannutelli ha presentato una relazione sul tema “The impact of immigration on local labor markets: evicence from the 2007 EU enlargement” e Ainoa Aparicio Fenoll ha presentato una relazione sul tema “The Impact of Limited Duration Unconditional Cash Transfers on Labor Market Outcomes”.
Roma, 24 luglio 2019: Paolo Ghinetti ha presentato una relazione sul tema “Sending school or sending abilities? High school track, university choices and labour market outcomes” e Claudio Lucifora ha presentato una relazione sul tema “Collective Bargaining, Representativeness and Labour Market Outcomes”.
Roma, 11 settembre 2019: Michela Giorcelli ha presentato una relazione sul tema "The Effects of Fiscal Decentralization on Publicly Provided Services and Labor Markets".
Roma, 25 settembre 2019: Roberto De Vincenzi e Giuseppe De Blasio hanno presentato una relazione sul tema "Visti di profilo: Analisi di una coorte di percettori di sostegno al reddito attraverso gli archivi amministrativi INPS e ANPAL ".
Roma, 23 ottobre 2019: Daniele Checchi ha presentato una relazione sul tema "Pre-birth inputs, social environment and inequality of individual outcomes. Evidence using (pseudo) twins data".
Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.