it

Ti trovi in:

Sicurezza sociale internazionale: Convenzione bilaterale con gli Stati dell'ex-Jugoslavia

Informazioni che riguardano la Convenzione di sicurezza sociale con gli Stati dell'ex-Jugoslavia che si applica ai cittadini, ai loro familiari e ai superstiti che possono far valere periodi assicurativi in materia di prestazioni pensionistiche in Italia e negli Stati dell'ex-Jugoslavia.

img

Dettaglio

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2024

L'Italia ha stipulato convenzioni e accordi bilaterali di sicurezza sociale con diversi Stati. La Convenzione con gli Stati dell'ex-Jugoslavia è in vigore dal 3 aprile 1977 e si applica ai cittadini, familiari e superstiti che possono far valere periodi assicurativi in Italia e negli Stati dell'ex-Jugoslavia.

La Convenzione tra l'Italia e gli Stati dell'ex-Jugoslavia

Tra l'Italia e gli Stati della ex-Jugoslavia trova l'applicazione la "Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia  in materia di assicurazioni sociali" (pdf 123KB), firmata a Roma il 14 novembre 1957, cui sono seguiti, ancor prima della sua ratifica, con legge 11 giugno 1960, n. 885 (pdf 44,1KB), e della sua entrata in vigore, il 1° gennaio 1961 l'Accordo amministrativo (pdf 105KB) e lo scambio di note (pdf 63KB). Trova altresì applicazione  il Trattato di Osimo (pdf 82KB) stipulato tra l'Italia e l'allora Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia il 10 novembre 1975, ratificato con legge 14 marzo 1997, n. 73 (pdf 52KB) in vigore dal 3 aprile 1977.

Gli Stati dell'ex-Jugoslavia di cui è stata riconosciuta l'autonomia sono:

  • Repubblica di Bosnia-Erzegovina;
  • Repubblica del Kosovo;
  • Repubblica di Macedonia del Nord;
  • Repubblica di Montenegro;
  • Repubblica di Serbia e Vojvodina (regione autonoma).

Campo di applicazione e requisiti per la totalizzazione

Per quanto riguarda l’Italia, la Convenzione si applica ai regimi di sicurezza sociale dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (FPLD, Gestioni speciali dei lavoratori autonomi e Gestione Separata) nonché alle forme sostitutive dell’AGO (Fondi speciali).

Inoltre, la Convenzione si applica all’assicurazione per la maternità, per la malattia e la tubercolosi, all'assicurazione per le prestazioni familiari, all’assicurazione contro la disoccupazione involontaria e all'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Per informazioni sulle prestazioni pensionistiche erogate dagli Stati dell'ex-Jugoslavia in regime di convenzione bilaterale, si rinvia alla consultazione dei siti delle Istituzioni di sicurezza sociale degli Stati riportati nella seguente tabella:

Elenco delle Istituzioni di sicurezza sociale

Istituzione estera

BOSNIA ERZEGOVINA

FOND ZA PENZIJSKO I INVALIDSKO SIGURANJE - REPUBLIKE SRPSKE

Centralna služba 

Njegoševa 28A

76300 BIJELJINA - BOSNA I HERCEGOVINA

Tel: 00387 55 490 950

email: Mira.Sevo@fzmiopio.ba

email: Dzejna.Mumdzic@fzmiopio.ba

Istituzione estera

KOSOVO

SIZPI

SAMOUPRAVNA INTERESNA ZAJEDNICA

PENZIJSKOG I INVALIDSKOG OSIGURANJA

Divizioni i Pensioneve tē Jashtme

Sheshi Miss Edit Durham Nr. 46

10000 Prishtinē - KOSOVÉ

Tel +381(0)38213828

Istituzione estera

MACEDONIA

PDIFNM - Pension and Disability Insurance Fund of North Macedonia

Ul. 23 Oktomvri Br. 11

1000 SKOPJE MAKEDONIJA

Tel. 0389 (02) 3250 100

Email : info@piom.com.mk

nigjar.toska@piom.com.mk

Istituzione estera

MONTENEGRO

FOND PIO - REPUBLICKI FOND PENZIJSKOG I INVALIDSKOG OSIGURANJA

Bulevar Ivana Crnojevića 64

81000 PODGORICA MONTENEGRO

Tel: 020/403-822

e-mail: pj.podgorica@fondpio.me

e-mail: jelena.cvijovic@fondpio.me

Istituzione estera

SERBIA

 

PIO - REPUBLICKI FOND ZA PENZIJSKOI INVALIDSKO OSIGURANJE - Directorate

dr Aleksandra Kostica 9, 11000 Belgrade, Republic of Serbia

Tel. +381 (0) 11/206-1000

e-mail: gordana.tica@pio.rs

e-mail: predrag.markovic@pio.rs

Istituzione estera

 

Regione autonoma di VOJVODINA

PIO - POKRAJINSKI FONDZA PENZIJSKO I INVALIDSKO OSIGURANJE

Direkcija u Novi Sad - Zitni trg 3

21101 NOVI SAD SRBIJA

Tel. +381 (0)21 4877777

e-mail: direkcija@piovoj.rs

Ai fini della prestazione sia italiana sia degli Stati dell'ex-Jugoslavia, per la totalizzazione internazionale si richiede almeno una settimana di contribuzione.

Ai fini dell'ammissione all'assicurazione volontaria prevista dalla legislazione italiana, i periodi assicurativi in Italia possono essere totalizzati con i periodi assicurativi negli Stati dell'ex-Jugoslavia ed è richiesta almeno una settimana di contribuzione da lavoro effettivo in Italia.

Non è prevista la totalizzazione multipla, cioè la possibilità di sommare ai periodi italiani e quelli maturati negli Stati dell’ex Jugoslavia anche i periodi assicurativi maturati in Stati terzi che risultino legati a loro volta da convenzioni o accordi di sicurezza sociale sia all’Italia sia agli Stati dell’ex Jugoslavia. 

 

La domanda

Secondo quanto previsto dalla circolare INPS 27 dicembre 2011, n. 164, i residenti in Italia devono presentare la domanda di pensione in convenzione con gli Stati dell'ex-Jugoslavia online sul sito INPS attraverso il servizio dedicato.

 

In alternativa, si può fare la domanda tramite:

 Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;

 enti di patronato e altri intermediari dell'Istituto autorizzati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

 

Entro 15 giorni dalla presentazione della domanda di pensione in convenzione o della domanda di sola pensione estera, è necessario produrre la documentazione cartacea alla Struttura territoriale dell’INPS competente per residenza, che la trasmette poi all'Istituzione estera.

Per maggiori informazioni o eventuali altre necessità, gli interessati possono rivolgersi anche agli enti di patronato, riconosciuti dalla legge e abilitati ad assistere gratuitamente i lavoratori nello svolgimento delle pratiche previdenziali e assistenziali.

I residenti negli Stati dell'ex-Jugoslavia con periodi assicurativi anche in Italia devono presentare la domanda di pensione in convenzione alle Istituzioni di sicurezza sociale riportate sopra nella tabella, in qualità di Istituzioni estere del luogo di residenza, che provvederanno a trasmetterla al seguente polo INPS specializzato:

Direzione provinciale INPS Trieste

Via Lorenzo Ghiberti, 4

34132 - Trieste

Tel: da rete fissa 803164

Tel: da rete mobile 06 164164

PEC: direzione.provinciale.trieste@postacert.inps.gov.it

Anche i residenti negli Stati dell'ex-Jugoslavia possono avvalersi dell'assistenza gratuita degli enti di patronato locali, oltre che degli uffici consolari.

 

Normativa fiscale residenti all’estero