Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Il servizio permette di effettuare la compilazione del certificato medico introduttivo per l'accertamento della condizione di disabilità. Rivolto ai medici certificatori.
Medici
-
-
Pubblicazione: 11 febbraio 2023 Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025
Cos’è
Il servizio consente la compilazione del certificato medico introduttivo per:
- l’accertamento della condizione di disabilità, in fase sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, dei soggetti residenti/domiciliati in nove province del territorio nazionale, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62:
- Catanzaro;
- Frosinone;
- Salerno;
- Brescia;
- Firenze;
- Forlì-Cesena;
- Perugia;
- Sassari;
- Trieste.
- l’accertamento sanitario dell’invalidità civile, cecità, sordità, legge 104/1992, legge 68/1999, per il resto del territorio nazionale, secondo la normativa vigente fino al 31 dicembre 2025 (ante riforma del decreto legislativo 62/2024).
A chi è rivolto
La compilazione del certificato medico introduttivo è consentita a:
- medici di medicina generale;
- pediatri di libera scelta;
- specialisti ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
- medici in quiescenza iscritti all’albo;
- liberi professionisti;
- medici in servizio presso strutture private accreditate
- medici in servizio presso le Aziende Sanitarie Locali (ASL), le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare.
Come funziona
Inserendo la residenza/domicilio del soggetto richiedente, il servizio automatico di instradamento indirizza il medico:
- alla vecchia procedura di compilazione del certificato medico introduttivo che richiederà, per l’avvio del procedimento di accertamento, anche l’invio della domanda amministrativa;
- alla nuova procedura di compilazione del certificato introduttivo, che dà avvio direttamente al procedimento per l’accertamento della disabilità, senza ulteriori adempimenti a carico del soggetto.