Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025
Cos'è
Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di contributi a copertura parziale delle spese di iscrizione, la partecipazione a master universitari in Italia di durata annuale o biennale.
A chi è rivolto
La prestazione è rivolta ai figli e orfani di:
- iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
- iscritti alla Gestione Magistrale (ENAM);
in possesso, fino al compimento dei 29 anni di età alla data di presentazione della domanda, di diploma di:
- laurea triennale;
- laurea specialistica magistrale.
Come funziona
DECORRENZA E DURATA
I contributi sono assegnati per anno accademico attraverso un bando di concorso, pubblicato sul sito INPS nella sezione " Welfare, Assistenza e Mutualità".
Sono previste due graduatorie in base al fondo di iscrizione del genitore titolare del diritto (GDP o ENAM), predisposte sommando il punteggio del voto di laurea con quello relativo al punteggio corrispondente alla classe ISEE.
DECADENZA
Dopo la pubblicazione delle graduatorie degli ammessi con riserva al beneficio, lo studente deve:
- accedere in procedura nei termini indicati dal bando;
- allegare i documenti richiesti.
Entro 60 giorni dall’acquisizione dei documenti relativi all’iscrizione al master, l’INPS erogherà al beneficiario il 50% dell’importo del contributo.
La seconda parte dei documenti per il pagamento del saldo dovrà essere allegata nei termini indicati per il master annuale.
Entro 60 giorni dall’acquisizione dei documenti attestanti il conseguimento del titolo per il master annuale, l’INPS erogherà il restante 50% del contributo.
Nel caso di master biennali, l’INPS erogherà il restante 50% in due parti, ciascuna pari al 25% dell’importo della borsa di studio:
- la prima entro 60 giorni dalla conclusione del primo anno del master;
- la seconda entro 60 giorni dall’acquisizione dei documenti attestanti il conseguimento del titolo biennale.
Domanda
REQUISITI
Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve:
- essere in possesso dell'ISEE per prestazioni universitarie riferito al proprio nucleo familiare, valido alla data di presentazione della domanda. È utile ricordare che INPS non si assume alcuna responsabilità nel caso di mancata trasmissione online dell'attestazione da parte degli enti convenzionati o di erronea trascrizione del codice fiscale del beneficiario;
- essere in possesso del diploma di laurea. Il requisito di merito (votazione) sarà verificato presso il MUR. La partecipazione al bando di concorso implica l'autorizzazione per l'INPS a verificare presso il MUR il ricorrere dei requisiti di merito per l'accesso e per l'esatto posizionamento in graduatoria. Nel caso in cui i dati in procedura non siano corretti, è possibile procedere con la “modifica dati per riesame” entro sette giorni dalla scadenza del bando.
Il contributo a copertura del costo di iscrizione per i master in Italia si calcola in misura percentuale sul valore ISEE per prestazioni universitarie del nucleo familiare di appartenenza, fino a un massimo di 10mila euro.
QUANDO FARE DOMANDA
È possibile inviare la domanda solo dopo la pubblicazione del bando.
COME FARE DOMANDA
La domanda può essere presentata esclusivamente online: dopo aver cliccato su "Utilizza il servizio", selezionare “Portale prestazioni welfare”.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.