Aiuto
Cliccando su "aggiungi ai preferiti" il servizio viene salvato all'interno della pagina "i tuoi preferiti" all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in:
Dipendenti pubblici- Amministrazioni, Enti e Aziende
-
-
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2021
Cos'è
Il riscatto consiste nella valutazione di periodi non coperti da contribuzione ai fini del conteggio per il TFS o il TFR, a seguito del pagamento di un onere a carico del richiedente.
A chi è rivolto
Le domande di riscatto di periodi ai fini del TFR/TFS sono presentate dai dipendenti dello Stato per il tramite dell’amministrazione di appartenenza.
Domanda
Per istruire le pratiche relative alle domande dei propri dipendenti, le amministrazioni devono scannerizzare la domanda presentata dal titolare, compilata e firmata in tutte le sue parti, e certificare i periodi oggetto della domanda stessa. L'operatore dell'amministrazione invia poi la domanda online all'INPS attraverso il servizio dedicato.
Per quesiti riguardanti il nuovo sistema, gli enti possono rivolgersi all'indirizzo mail HDServiziApplicativi-GDP@inps.it, indicando nell’oggetto “Domanda riscatto ai fini TFS/TFR - Stato”.
Documentazione
- Circolare INPS 21 marzo 2013, n. 43
- Modello riscatto ai fini TFS/TFR - Stato a uso dell'iscritto (pdf 778 Kb)
- Manuale utente (pdf 647 Kb)
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.