Aiuto
Cliccando su "aggiungi ai preferiti" il servizio viene salvato all'interno della pagina "i tuoi preferiti" all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in:
Familiari superstiti
-
-
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2021
Cos'è
Il rateo è la somma delle rate o quote di pensione non riscosse dal pensionato (tredicesima mensilità per le quote maturate o la quota parte dell’ultimo mese di pensione spettante) al momento della cessazione della pensione.
La cessazione avviene per morte del pensionato o decadenza del diritto.
A chi è rivolto
Il rateo per morte spetta:
- al coniuge superstite;
- in mancanza del coniuge, ai figli viventi al momento della morte del pensionato;
- in mancanza di coniuge e figli, agli altri eredi legittimi o testamentari.
Come funziona
La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.