Ti trovi in:

Concessioni al fondo PSMSAD

Il servizio consente agli iscritti al Fondo con un’anzianità d’iscrizione di almeno sei mesi di presentare domanda di concessione di diverse prestazioni. 

Compila e invia modulo

Rivolto a:
Categorie
Artisti, musicisti, scrittori e lavoratori dello spettacolo
Cassa di appartenenza
-
Età
-

Pubblicazione: 23 gennaio 2023

Cos'è

Gli iscritti al Fondo PSMSAD, in possesso dei requisiti previsti dal regolamento, possono presentare domanda di concessione per le seguenti prestazioni: 

  • contributo e/o patrocinio a manifestazioni; 
  • premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; 
  • contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; 
  • contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. Sono concessioni di premi/provvidenze economiche e contributi per manifestazioni artistiche o progetti editoriali. 

A chi è rivolto

Agli iscritti al Fondo PSMSAD da almeno sei mesi (tranne nel caso di “prima opera”), in regola con i versamenti annuali e in possesso degli ulteriori requisiti previsti dal regolamento. 

Come Funziona

Le attività del Fondo sono disciplinate dal nuovo regolamento del Fondo PSMSAD, adottato dalla determinazione presidenziale 20 novembre 2015, n. 151 (pdf 647KB), successivamente modificato condeterminazione presidenziale 19 gennaio 2016, n. 12(pdf 650KB). 

Domanda di concessione premi/contributi/provvidenze 

Gli iscritti al Fondo con un’anzianità d’iscrizione di almeno sei mesi, in regola con i versamenti annuali e in possesso degli ulteriori requisiti previsti dal regolamento, possono presentare domanda di concessione delle seguenti prestazioni: 

  • contributo e/o patrocinio a manifestazioni; 
  • premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; 
  • contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; 
  • contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. 

Il Fondo indice anche, ogni anno, il Premio letterario PSMSAD per la premiazione di testi inediti in lingua italiana, aperto a tutti i cittadini italiani e di Stati appartenenti all’Unione europea che abbiano raggiunto la maggiore età. 

Le domande per richiedere un contributo e/o patrocinio a manifestazioni, per la realizzazione di attività editoriali o per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari, devono essere presentate ogni anno: 

  • dal 1° al 31 marzo per le iniziative previste dal 1° luglio al 30 settembre dello stesso anno; 
  • dal 1° al 30 giugno per le iniziative previste dal 1° ottobre al 31 dicembre dello stesso anno; 
  • dal 1° al 30 settembre per le iniziative previste dal 1° gennaio al 31 marzo dell'anno successivo; 
  • dal 1° al 31 dicembre per le iniziative previste dal 1° aprile al 30 giugno dell'anno successivo. 

Quando le iniziative si accavallano su più periodi (ad esempio dal 28 giugno al 6 luglio), la domanda va presentata entro il termine previsto per la data di inizio iniziativa (nell'esempio citato va quindi presentata entro il 31 dicembre). 

Le domande per richiedere premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche devono essere presentate ogni anno nel rispetto dei termini di presentazione di cui agli artt. 18 e 28 del regolamento suddetto: 

  • dal 1° al 31 marzo; 
  • dal 1° al 30 giugno; 
  • dal 1° al 30 settembre; 
  • dal 1° al 31 dicembre. 

La domanda di concessione va presentata compilando il modulo online “Richieste concessioni al Fondo PSMSAD” e allegando la documentazione richiesta da trasmettere all'indirizzo PEC dc.creditowelfareestrutturesociali@postacert.inps.gov.it o spedite a mezzo raccomandata a/r a: INPS - Direzione Centrale Credito, Welfare e Strutture Sociali - Fondo PSMSAD - Viale A. Ballarin, n. 42 - 00142 Roma.

Documentazione da allegare

Di seguito la documentazione da allegare alla domanda di concessione delle singole prestazioni.

  • Per il contributo e/o patrocinio a manifestazioni, per la realizzazione di attività editoriali o per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari, devono essere allegati i seguenti documenti: 
    • un'analitica descrizione dell'iniziativa e della sua valenza artistica con l'indicazione dell'eventuale intervento di altre istituzioni pubbliche o private, completa di una bozza o copia della brochure e del curriculum vitae firmato; 
    • un analitico dettaglio delle voci di spesa per le quali si chiede l'assistenza all'Istituto completo di almeno tre preventivi di spesa redatti su carta intestata (datati e sottoscritti dal legale rappresentante della società o dal titolare della ditta individuale che lo redige), per le richieste di contributo fino a 20mila euro IVA inclusa e di almeno cinque preventivi per richieste superiori a 20mila euro IVA inclusa; 
    • una dichiarazione di attestazione dell'eventuale legame di coniugio o parentela/affinità entro il terzo grado dell'iscritto, con i componenti delle Commissioni tecniche. 
  • Per i premi di operosità o incoraggiamento e contributi alle spese di viaggi di studio o di perfezionamento, è necessario allegare una motivata domanda completa di documentazione sull'attività professionale svolta negli ultimi cinque anni o dei corsi di studi e degli attestati conseguiti in occasione di soggiorni all'estero e il curriculum vitae firmato. 
  • Per le provvidenze economiche si deve allegare una motivata domanda completa di documentazione in grado di dimostrare gli eventi di particolare gravità che ostacolano l'attività professionale e il curriculum vitae firmato.

Le prestazioni assistenziali erogate non possono superare: 

  • 1.800 euro per premio di incoraggiamento; 
  • 2.580 euro per premio di operosità; 
  • 2.580 euro per contributi alle spese per viaggi di studio e perfezionamento; 
  • 2.580 euro per le provvidenze economiche. 

Commissioni vigenti

Le domande di concessione sono sottoposte al parere tecnico delle Commissioni, nominate con delibere del Consiglio di Amministrazione.

È possibile scaricare il pdf per le richieste di concessioni di servizi in questa pagina nella sezione allegati. 

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.

Nella tabella (pdf 205KB) allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.

Compila e invia modulo