Ti trovi in:

Estate INPSieme

Il servizio permette di richiedere borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia e all’estero per i figli, orfani e agli equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria ex Fondo Credito.
Specifico per
Figli, orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Aziende per procedure di accreditamento e verifica documentazione.

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2022

Cos'è

Ogni anno l'INPS bandisce borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia, della durata di una o due settimane, e all’estero, della durata di due settimane.
È un’opportunità interessante in cui ai momenti ricreativi e sportivi si alternano varie attività culturali, gite e, soprattutto per l’estero, lo studio di una lingua straniera.

Ai giovani disabili è data la possibilità di avvalersi di assistenza continua di personale qualificato, con costi a carico dell’Istituto.

A chi è rivolto

I soggiorni sono aperti ai figli, agli orfani e agli equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito).

Domanda

Requisiti

Per i requisiti si invita a verificare il bando specifico nella sezione Bandi e Avvisi Credito e Welfare.

Il richiedente, all’atto della presentazione della domanda, può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o, in caso di genitori non coniugati tra loro e non conviventi, dell'ISEE minorenni.

Quando fare domanda

I termini di presentazione della domanda sono stabiliti dai bandi di concorso.

Come fare domanda

La domanda deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Il menu dell’area riservata ai lavoratori e pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici consente all’utente di visualizzare l’elenco dei servizi per ordine alfabetico, area tematica o tipologia di servizio. Una volta selezionato il servizio "Estate INPSieme" e la voce “Inserisci domanda”, sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente. Nella domanda saranno inseriti i recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (email) presenti nell’area MyINPS al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto. Non potranno essere indicati indirizzi PEC. Al fine di ricevere le comunicazioni è necessario autorizzare l’INPS all’uso dei contatti nell’area MyINPS.

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.

Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.