Elenco di alcuni suggerimenti inerenti la ricerca effettuata

Ti trovi in:

Maggiorazioni contributive agli ex combattenti

Il servizio permette di presentare la domanda di maggiorazione della pensione per ex combattenti, vittime di guerra e superstiti. Sono esclusi i titolari di pensioni assistenziali.
Rivolto a:
Categorie
Pensionati- Patronati
Cassa di appartenenza
-
Età
-

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2021

Cos'è

La maggiorazione della pensione per gli ex combattenti fu istituita nel 1985 con l'articolo 6, della legge 1° gennaio 1985, n. 140, in favore delle persone che avrebbero potuto far valere la qualifica di ex combattente ma che non avevano ottenuto i benefici pensionistici stabiliti dalla legge 24 maggio 1970, n. 336.

Del beneficio pensionistico potevano avvantaggiarsi i lavoratori dipendenti dello Stato e degli altri enti pubblici, che avevano lasciato il servizio tra il 26 giugno 1974 e il 31 dicembre 1979.

Nel beneficio erano ricomprese anche le pensioni ai superstiti.

Il beneficio consisteva nell'attribuzione di un periodo di contribuzione fittizia di sette anni, che diventavano dieci per i mutilati, gli invalidi di guerra e le vittime civili di guerra. Tale maggiorazione era utile sia ai fini del diritto sia agli effetti della determinazione della misura della pensione di vecchiaia, di anzianità, di invalidità e della pensione indiretta. Inoltre la legge prevedeva una riduzione del limite dell'età pensionabile pari a tre anni e sei mesi (cinque anni per i mutilati, gli invalidi di guerra, le vittime civili di guerra), nei casi in cui tale limite era previsto per il diritto a pensione (pensione di vecchiaia).

In favore di quei soggetti che potevano far valere la qualifica di ex combattente ma che erano rimasti esclusi dai benefici pensionistici ex l. 336/1970, l'articolo 6, l. 140/1985 introdusse dal 1° gennaio 1985 una maggiorazione simbolica del trattamento pensionistico, uguale per tutti e pari all'epoca a 30.000 lire (15,49 euro mensili), per le pensioni aventi decorrenza successiva al 7 marzo 1968.

A coloro che, invece, andarono in pensione prima di questa data, venne riconosciuta la maggiorazione solo dal 1° gennaio 1989, con l'articolo 6, legge 29 dicembre 1988, n. 544.

A chi è rivolto

L'incremento spetta alle seguenti categorie, purché non abbiano usufruito o non abbiano diritto a fruire dei benefici previsti dalla l. 336/1970:

  • ex-combattenti;
  • partigiani;
  • mutilati e invalidi di guerra, mutilati e invalidi civili di guerra, reduci civili divenuti inabili a seguito di deportazione o internamento;
  • reduci dall'internamento;
  • orfani e vedove di guerra;
  • profughi per l'applicazione del trattato di pace e categorie equiparate;
  • ex deportati ed ex perseguitati politici o razziali sotto il passato regime fascista;
  • prigionieri dei tedeschi;
  • disertori assolti per insufficienze di prove o riabilitati;
  • personale della Croce Rossa Italiana operante in specifiche zone belliche.

La maggiorazione non compete a coloro che rivestono qualifica di patrioti.

Come funziona

L'attribuzione del beneficio riguarda, con la sola esclusione dei titolari di prestazioni assistenziali, i titolari di pensione diretta di tutte le categorie, a qualsiasi fondo appartengano.

La maggiorazione viene attribuita solo dopo che l'interessato abbia presentato domanda. Per i primi due anni a decorrere dal 1° gennaio 1985 è stata corrisposta nella misura del 50% (7,75 euro mensili), mentre dal 1° gennaio 1987, per l'intero importo. L'incremento attribuito diventa parte integrante del trattamento di pensione ed è assoggettato alla disciplina della perequazione automatica. Qualora la pensione sia integrata al trattamento minimo, la maggiorazione non è riassorbita dall'integrazione, ma si aggiunge all'importo complessivo e non diviene per questo superiore al trattamento minimo.

La maggiorazione già attribuita sulla pensione diretta è reversibile ai superstiti, nella stessa aliquota prevista per le pensioni di reversibilità.

La domanda non ha scadenza, salvo l'ordinaria prescrizione per i singoli ratei. L'aumento decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda per i nuovi pensionati o dovrà comunque essere liquidato con la stessa decorrenza della pensione.

Considerato il tardivo riconoscimento di questi benefici, non sono rari i casi di ex combattenti deceduti prima di aver visto riconosciuto il loro diritto o che non avevano comunque potuto presentare domanda all' INPS.

In un primo momento l'Istituto aveva negato il diritto ai superstiti che stavano percependo la reversibilità. Poi, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale 185/1990, è stato riconosciuto e corrisposto il diritto alla maggiorazione anche ai superstiti nella stessa aliquota della reversibilità e con riferimento alla decorrenza della medesima.

Domanda

La domanda deve essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato.

In alternativa, si può fare la domanda tramite:

 Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;

 enti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

 

Tempi di lavorazione del provvedimento

Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.

Nella tabella sono riportati i termini superiori ai trenta giorni, stabiliti dall’Istituto con Regolamento.

La tabella, oltre ai termini per l’emanazione del provvedimento, indica anche il relativo responsabile.

Prova l'IA di tipo generativo sul nuovo Assistente Virtuale

Prova il nuovo assistente virtuale INPS oggi pronto per parlare di Pensione "Opzione donna"