Ti trovi in:
Pubblicazione: 7 agosto 2023
Dal 1° luglio 2022, la funzione previdenziale sostitutiva delle forme di previdenza obbligatoria, già svolta dall'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani «Giovanni Amendola» (INPGI), è stata trasferita all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). La circolare INPS 14 luglio 2022, n. 82 ha delineato gli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, decorrenti dal mese di competenza di luglio 2022.
Per quanto riguarda, invece, la generazione delle denunce contributive da inviare per il tramite dell’Agenzia delle Entrate all’INPS, riferite ai periodi anteriori alla competenza di luglio 2022, con il messaggio 3 agosto 2023, n. 2874, l’Istituto comunica l’adeguamento del software in uso presso l’INGPI ed il rilascio della procedura DASMINPS.
Dal 4 agosto 2023 il software DASMINPS (Versione 6.0.0) è disponibile sul sito web dell’Istituto nella:
- sezione “Software” (Tipologia: Per le aziende ed i Consulenti);
- voce “Software DASMINPS per la generazione delle denunce dei giornalisti riferite a periodi di retribuzione ante luglio 2022”.