it

Ti trovi in:

Gli impegni istituzionali dal 22 al 26 settembre

Il programma della visita ufficiale in Trentino-Alto Adige e delle presentazioni dei Rendiconti sociali in Abruzzo, Liguria, Piemonte e a Roma.

Pubblicazione: 22 settembre 2025

Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava e il Direttore Generale Valeria Vittimberga saranno in visita ufficiale in Trentino-Alto Adige dal 22 al 24 settembre, per una serie di appuntamenti istituzionali e per la presentazione del XXIV Rapporto annuale: un’iniziativa di rilievo per il dialogo con le istituzioni locali, gli stakeholder e il personale dell’Istituto. 
Il programma prende il via da oggi, lunedì 22 settembre, con l’incontro istituzionale di Valeria Vittimberga, che si confronterà con le Organizzazioni Sindacali interne presso le sedi di Trento e di Bolzano. Il Direttore Vittimberga sarà accompagnata in questo percorso da Maria Luisa Gnecchi, Consigliere di amministrazione dell’Istituto, da Claudio Floriddia, Direttore Provinciale dell’INPS di Trento, e da Gabriele Giancamilli, Direttore Provinciale di Bolzano. 
Le attività proseguono martedì 23 settembre con un evento che si terrà al Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige: la mattinata sarà dedicata a un seminario dal titolo “Il patrimonio culturale e sociale dell’INPS. Presentazione del XXIV Rapporto annuale”, che si aprirà con la presentazione del catalogo “20 Opere per 20 Regioni INPS e Arte Trentino-Alto Adige” a cura di Diego De Felice, Direttore Centrale Comunicazione dell’Istituto. L’evento, introdotto dal Direttore Regionale Vittorio Feliciani, vedrà successivamente l’intervento di Gianfranco Santoro, Direttore della Direzione centrale Studi e ricerche dell’INPS, che esporrà una sintesi delle principali evidenze del XXIV Rapporto annuale, a cui seguiranno le conclusioni di Valeria Vittimberga e di Gabriele Fava. 
La visita si concluderà mercoledì 24 settembre a Bolzano con una conferenza stampa in cui interverrano Maria Grazia Sampietro, Direttore Centrale Organizzazione INPS, Marialuisa Gnecchi, Valeria VittimbergaGabriele Fava, a cui seguirà un momento di ascolto con il personale della Direzione Regionale dell’Istituto. 
Il 23 settembre, inoltre, l’INPS sarà impegnato nella presentazione del Rendiconto Sociale regionale dell’Abruzzo, nell’Auditorium GSSI di Via Jacobucci, a L’Aquila, dalle ore 10. All’incontro interverranno Roberto Ghiselli, Presidente del CIV dell’INPS, Antonio Di Matteo, Consigliere di amministrazione dell’Istituto, Luciano Busacca, Direttore regionale Abruzzo dell’INPS, e Primiano Biscotti, Presidente del Comitato Regionale INPS Abruzzo. 
Il 24 settembre, dalle 15 in poi, si terrà la presentazione del Rendiconto Sociale INPS Liguria che si svolgerà a Genova, presso la Camera di Commercio. L’evento sarà moderato da Alessandro Casile, Capo della Segreteria Tecnica del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INPS. Aprirà i lavori Giuseppe Giangrande, Presidente del Comitato Regionale Liguria, mentre Vincenzo Ciriaco, Direttore Regionale INPS Liguria, presenterà il Rendiconto Sociale. 
La presentazione del Rendiconto Sociale INPS Piemonte si terrà a Torino, presso la Sala Grande del Circolo dei Lettori, il 25 settembre dalle 10 in poi. Gli interventi includeranno Raffaele Arezzi, Presidente del Comitato regionale INPS Piemonte, che introdurrà l’incontro e Vincenzo Ciriaco, Direttore Regionale INPS Piemonte, che presenterà il Bilancio Sociale. 
Venerdì 26 settembre, invece, presso il Palazzo Mazzoni in via Spinola 11, a Roma, ci sarà la presentazione del Rendiconto sociale della Direzione di coordinamento metropolitano di Roma e della Direzione regionale Lazio dell’Istituto, in cui interverranno il Presidente Gabriele Fava, il Direttore Regionale Vincenzo Damato e il Direttore del Coordinamento metropolitano Nunzia Minerva. L’incontro del 26 p.v. vedrà la partecipazione anche di Maurizio Soru, Presidente del Comitato Regionale INPS Lazio.
Gli eventi di presentazione dei Rendiconti Sociali si concluderanno con l'intervento di Roberto Ghiselli, Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Istituto.
I Rendiconti Sociali sono uno strumento di trasparenza e dialogo istituzionale, volto a restituire ai cittadini, alle istituzioni e alle associazioni presenti sul territorio una fotografia dettagliata dell’attività dell’INPS a livello locale e dei suoi aspetti quali-quantitativi.