Ti trovi in:
Pubblicazione: 12 settembre 2025
Prosegue l’evoluzione del sito istituzionale che diviene sempre più accessibile e inclusivo, fruibile anche in lingua inglese e tedesca.
Il progetto Multilinguismo nasce con l’obiettivo di rendere i servizi digitali dell’INPS sempre più accessibili a un pubblico ampio e diversificato, rispondendo alle esigenze linguistiche degli utenti; molte le sezioni già tradotte e il numero dei contenuti è in continuo aumento.
Multilinguismo nel Portale INPS
La prima parte del progetto riguarda l’offerta multilingue delle pagine descrittive all’interno della navigazione integrata del Portale istituzionale.
In particolare, è possibile navigare, oltre che in italiano, anche in inglese e tedesco tutte le principali sezioni, con la stessa interfaccia.
A partire dalla home page del sito, ora è possibile consultare nelle due lingue le sezioni Pensione e Previdenza, Lavoro, Sostegni, Sussidi e Indennità, Imprese e Liberi Professionisti, la relativa navigazione interna e molte delle schede che permettono di accedere ai servizi dell’INPS.
Anche il motore di ricerca è stato implementato per restituire risultati relativi alle pagine tradotte.
Multilinguismo in MyINPS
Il progetto non si limita al Portale, ma riguarda anche la navigazione personalizzata in lingua straniera all’interno di MyINPS: l’area riservata degli utenti.
L’area riservata è, infatti, disponibile in inglese e tedesco, con una traduzione completa di oltre 30 pagine, compresi i testi descrittivi e i messaggi informativi.
Sono state tradotte funzionalità chiave, come:
- INPS Risponde, che permette di richiedere informazioni su pratiche individuali, ricezione e visualizzazione delle richieste inviate all’Istituto;
- Gestione appuntamenti, per prenotare o modificare gli appuntamenti;
- Cassetta Postale, utile alla ricezione di notifiche ufficiali su pratiche e domande.
Numeri ed evoluzioni
L’INPS ha tradotto più di 750 pagine in inglese e tedesco, ma il progetto prevede un ampliamento sempre maggiore.
Tra le possibili evoluzioni, oltre alla traduzione di nuove pagine, si considera l’estensione del multilinguismo ai servizi telematici e la possibilità di offrire contenuti tradotti in altre lingue.