it

Ti trovi in:

Sicurezza sociale internazionale: Convenzione bilaterale con l'Uruguay

Informazioni che riguardano la Convenzione di sicurezza sociale con l'Uruguay che si applica ai lavoratori, ai loro familiari e ai loro superstiti che possono far valere periodi assicurativi in Italia o e in Uruguay.

img

Dettaglio

Pubblicazione: 3 dicembre 2019 Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025

L'Italia ha stipulato convenzioni e accordi bilaterali di sicurezza sociale con diversi Stati. La Convenzione con l'Uruguay è in vigore dal 1° giugno 1985 e si applica ai lavoratori, ai loro familiari e ai loro superstiti che possono far valere periodi assicurativi in Italia e in Uruguay. Non è richiesta la cittadinanza.

La Convenzione tra Italia e Uruguay

La Convenzione in materia di sicurezza sociale tra Italia e Uruguay (pdf 93KB), stipulata il 7 novembre 1979 e ratificata con la legge 15 ottobre 198, n. 669, è entrata in vigore il 1° giugno 1985. L'Accordo amministrativo (pdf 90KB) per l'applicazione della Convenzione è stato firmato il 1° ottobre 1985.

Campo di applicazione e requisiti per la totalizzazione

Per quanto riguarda l’Italia, la Convenzione si applica ai regimi di sicurezza sociale dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (FPLD, Gestioni speciali dei lavoratori autonomi e Gestione Separata) nonché alle forme sostitutive dell’AGO (Fondi speciali).

Inoltre, la Convenzione si applica all’assicurazione per la maternità, per la malattia e la tubercolosi, all'assicurazione per le prestazioni familiari, all’assicurazione contro la disoccupazione involontaria e all'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Per informazioni sulle prestazioni pensionistiche erogate dall'Uruguay in regime di totalizzazione internazionale, si rinvia alla consultazione delle pubblicazioni del BPS – Banco de Previsión Social, Istituzione di sicurezza sociale uruguaiana.

Ai fini della prestazione sia italiana sia uruguaiana, per la totalizzazione internazionale si richiede almeno una settimana di contribuzione.

Per l'ammissione all'assicurazione volontaria prevista dalla legislazione italiana, i periodi assicurativi in Italia possono essere totalizzati con i periodi assicurativi maturati in Uruguay ed è richiesta almeno una settimana di contribuzione da lavoro effettivo in Italia.

È prevista la totalizzazione multipla, cioè la possibilità di sommare ai periodi assicurativi italiani e uruguaiani anche i periodi assicurativi maturati in Stati terzi che risultino legati a loro volta da convenzioni o accordi di sicurezza sociale sia all’Italia sia all’Uruguay.

La domanda

L'interessato deve presentare la domanda di pensione utilizzando uno dei seguenti moduli IT/UR1 (COD. CI241) - "Domanda di prestazioni pensionistiche uruguaiane per residenti in Italia" o UR/IT1 (COD. CI247) - "Domanda di prestazioni pensionistiche italiane per residenti in Uruguay", entrambi disponibili sia in italiano che in spagnolo.

Secondo quanto previsto dalla circolare INPS 27 dicembre 2011, n. 164, i  residenti in Italia devono presentare la domanda di pensione in convenzione con l'Uruguay online sul sito INPS attraverso il servizio dedicato.

In alternativa, si può fare la domanda tramite:

 Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
 enti di patronato e altri intermediari dell'Istituto autorizzati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.


Entro 15 giorni
dalla presentazione della domanda di pensione in convenzione o della domanda di sola pensione estera, è necessario produrre la documentazione cartacea alla Struttura territoriale dell’INPS competente per residenza, che la trasmette poi all'Istituzione estera.

Per maggiori informazioni o eventuali altre necessità, gli interessati possono rivolgersi anche agli enti di patronato, riconosciuti dalla legge e abilitati ad assistere gratuitamente i lavoratori nello svolgimento delle pratiche previdenziali e assistenziali.

I residenti in Uruguay con periodi assicurativi anche in Italia devono presentare la domanda di pensione in convenzione al BPS di Montevideo, in qualità di Istituzione estera competente, che provvederà a trasmetterla al seguente polo INPS specializzato:

Direzione provinciale INPS Potenza
Via Pretoria, 263
85100 - Potenza

Tel: +39 0971 335331
PEC: direzione.provinciale.potenza@postacert.inps.gov.it

Anche i residenti in Uruguay possono avvalersi dell'assistenza gratuita degli enti di patronato locali, e/o degli Uffici consolari.

Contatti BPS

BPS - Banco de Previsión Social
Sección Convenios Internacionales
Colonia 1921
Montevideo
Uruguay

Tel.: +598 2 400 01 51 (interno 2744)
Indirizzo email: ainternacionales@bps.gub.uy
email Ufficio pensioni: rodfernandez@bps.gub.uy

 

Normativa fiscale residenti all’estero