it

Ti trovi in:

Pagamento della pensione all'estero

Informazioni che riguardano il pagamento delle pensioni che l’INPS effettua all’estero. Per il pagamento l’INPS si avvale di una banca che viene individuata a seguito dello svolgimento di una gara comunitaria.

img

Dettaglio

Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025

L’INPS paga pensioni all’estero in circa 160 Stati. Nel 2024 le pensioni pagate all’estero sono state oltre 310mila, per un importo complessivo di circa 1,75 miliardi di euro.

L’INPS paga all’estero sia pensioni in regime nazionale, liquidate sulla base di soli periodi assicurativi italiani, sia pensioni in regime internazionale, liquidate totalizzando i periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in Stati dell’Unione europea/SEE/Svizzera o nel Regno Unito o in Stati extracomunitari che hanno stipulato con l’Italia Accordi o Convenzioni bilaterali di sicurezza sociale, che prevedono la totalizzazione internazionale dei periodi assicurativi.

Le pensioni in regime internazionale sono oltre 666mila di cui più di 241mila, circa il 36%, pagate all’estero per un importo di quasi 617 milioni di euro.

Come funziona

Per il pagamento delle pensioni all'estero, l'INPS si avvale di una banca che viene individuata a seguito dello svolgimento di una gara a evidenza europea.

Dal 1° febbraio 2012, la gestione del servizio di pagamento delle pensioni INPS è affidata a Citibank N.A.

Il pensionato può chiedere il pagamento, anche in un Paese diverso da quello di residenza, con le seguenti modalità:

  • accredito su conto corrente bancario;
  • sportello (Western Union nella maggior parte dei casi);
  • assegno di deposito non trasferibile, modalità di pagamento eccezionale in corso di graduale eliminazione, non più consentita negli Stati europei, Australia, Tunisia, Stati Uniti e Canada.

La banca esegue i pagamenti in euro o in valuta locale, salvo diverse disposizioni politico-valutarie dello Stato estero interessato. I pagamenti sono eseguiti con cadenza mensile; fanno eccezione le pensioni di modico importo, pagate semestralmente o annualmente.

Il pagamento viene effettuato il primo giorno bancabile utile di ciascun mese, fatta eccezione per gennaio in cui il pagamento è eseguito il secondo giorno bancabile.

Qualora le scadenze cadano in un giorno festivo, sono differite al primo giorno bancabile utile successivo.

Pagamenti con accredito su conto corrente

Il pensionato può aprire un conto corrente presso qualunque sportello bancario localizzato sia all’estero che in Italia e comunicarne i dati alla struttura territoriale INPS che gestisce la pensione e alla banca che ne gestisce il pagamento.

Se il pensionato che richiede il pagamento in uno Stato aderente all’Area SEPA (Single Euro Payments Area), deve comunicare i codici IBAN e BIC del conto corrente.

Il pensionato che richiede il pagamento in uno Stato al di fuori dell’Area SEPA, deve comunicare le coordinate bancarie complete in uso nello Stato interessato.

In Argentina e Brasile, il pagamento della prima rata di pensione viene localizzato rispettivamente presso uno sportello del Banco Macro e del Banco Itaù. In occasione della riscossione della prima rata, il pensionato deve obbligatoriamente registrarsi, in Argentina, presso il Banco Macro e, in Brasile, presso il Banco Itaù e chiedere eventualmente che il pagamento avvenga con accredito su conto corrente presso le suddette banche o, in alternativa, presso altro istituto bancario.

Ai fini dell'accredito della pensione su conto corrente in Svizzera, il soggetto interessato deve comunicare a Citibank N.A. la valuta con la quale intende ricevere i pagamenti (euro o franchi svizzeri).

Il conto corrente può essere cointestato. In tal caso, deve essere prodotta a Citibank N.A. una dichiarazione di responsabilità con cui il cointestatario, diverso dal pensionato, si obbliga alla restituzione delle rate di pensione eventualmente accreditate sul conto corrente dopo il decesso del pensionato. Il modulo per la comunicazione delle coordinate bancarie, messo a disposizione da Citibank N.A., contiene anche una sezione riservata alla dichiarazione che deve essere resa dal cointestatario del conto corrente.

Se il pensionato chiede di riscuotere tramite un delegato o un tutore, il pagamento può essere eseguito in contanti allo sportello oppure, a richiesta del pensionato delegante o del tutore, su conto corrente bancario intestato o cointestato al pensionato.

Riscossione in contanti

Il pensionato può riscuotere la pensione in contanti allo sportello presso i partner locali della banca che gestisce i pagamenti. Nella maggior parte degli Stati, il pagamento viene localizzato presso agenzie Western Union.

In Brasile, i pagamenti disposti allo sportello sono assicurati dal Banco Itaù, mentre in Venezuela e Svizzera da Italcambio e PostFinance.

In Argentina, Brasile, Venezuela e Svizzera il pensionato può richiedere che il pagamento allo sportello venga effettuato presso agenzie di Western Union: in tal caso la richiesta deve essere inviata direttamente a Citibank N.A. (all'indirizzo email inps.pensionati@citi.com) oppure alla struttura territoriale INPS che gestisce la posizione pensionistica.

Servizio di assistenza di Citibank N.A. per pensionati INPS

Il servizio di assistenza di Citibank N.A. può essere contattato:

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 (ora italiana) ed è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

Citibank N.A. ha anche reso disponibile un servizio automatico interattivo, tramite il quale il pensionato o i patronati possono ottenere informazioni e servizi, 24 ore su 24, in tutti i giorni dell'anno.

Per accedere al servizio telefonico, si deve comporre il numero locale dello Stato di residenza (oppure, in alternativa, il numero locale italiano +39 02 6943 0693) e, dopo aver selezionato la lingua prescelta, seguire le indicazioni fornite in automatico a seconda delle voci selezionate.

I pensionati che ritengono di aver bisogno di ulteriori spiegazioni e informazioni possono continuare la telefonata chiedendo di parlare con un operatore.

News INPS

Comunicati stampa

Messaggi