it

Ti trovi in

Sezione per le Pubbliche Amministrazioni

Come fare per trovare i diversi servizi INPS destinati alla Pubblica Amministrazione in un singolo punto di accesso.

Area tematica

L'area tematica è un portale che ospita una lista di servizi che trattano lo stesso argomento

Specifico per
Amministrazioni, Enti e Aziende

Pubblicazione: 1 ottobre 2025

Cos’è

Sezione PA è una piattaforma che permette di far convergere i diversi servizi INPS destinati alla Pubblica Amministrazione in un singolo punto di accesso.

Questo strumento consente lo scambio comunicativo, informativo e di documenti tra l’INPS e le Pubbliche Amministrazioni, offrendo la possibilità di integrare molteplici funzionalità trasversali legate alle attività lavorative degli altri enti pubblici (ad esempio comuni, regioni, ministeri).

Sezione PA costituisce un’area personalizzata rispetto alla tipologia di utente che accede, con strumenti funzionali alla fruizione dei servizi a lui dedicati e delle prestazioni messe a disposizione dall’Istituto. 

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni che, attraverso un unico punto di accesso, possono avere a disposizione tutti i servizi INPS a loro dedicati.

Come funziona

A seconda della tipologia di utenza della Pubblica Amministrazione che accede (ad esempio, il funzionario del comune), questa avrà a disposizione le funzionalità dedicate allo specifico profilo, tra quelle mostrate di seguito.

L'area di lavoro della Sezione PA presenta diversi servizi:

  • VARCO: permette di inoltrare all’INPS le istanze di variazione anagrafica;
  • pagamenti prestazioni: in questa sezione è possibile visualizzare i pagamenti pensionistici e delle prestazioni INPS e verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’Istituto ogni mese;
  • pagamento indennità e sussidi: permette di accedere all’omonimo servizio;
  • variazioni coordinate bancarie: permette di comunicare la variazione delle coordinate bancarie per l’accredito della pensione;
  • servizio di leva: permette di lavorare la domanda di accredito del servizio di leva da parte dei distretti militari;
  • ISEE: riunisce le varie modalità di acquisizione dell’ISEE;
  • SIUSS: permette di consultare la banca dati per la raccolta delle informazioni e dei dati relativi alle prestazioni sociali erogate da tutti gli enti centrali;
  • RED EST: permette di trasmettere le dichiarazioni dei redditi;
  • GAPE: permette di consultare le pensioni;
  • circolari e messaggi: permette di visualizzare le circolari, i messaggi e le normative di interesse per l’operatore;
  • sistema informativo dei percettori: consiste in un sistema di cooperazione tra realtà impegnate nel processo di gestione politiche per il lavoro rivolto a ministeri, ANPAL, università e regioni;
  • Monitoraggio Finanziario Integrazioni Salariali-OMNIA IS: è una piattaforma unica delle integrazioni salariali, con la funzione di un hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto;
  • Welfare as a Service: è un progetto per ottimizzare la programmazione e gli interventi in ambito welfare con le amministrazioni locali e centrali;
  • accredito contributi figurativi LSU finanziati da enti utilizzatori: è un servizio rivolto agli LSU e permette di richiedere l’accredito a fini pensionistici dei contributi figurativi relativi allo svolgimento di attività socialmente utili in progetti finanziati da enti utilizzatori;
  • PAS (Portale per l’Analisi Sociale): permette di disporre di indicatori per l’analisi dei dati a supporto della programmazione e del monitoraggio degli interventi relativi alle politiche sociali locali;
  • Portale prestazioni sociali – RDL: il servizio offre informazioni di carattere generale, novità, normative di riferimento e una sezione dedicata alle FAQ, le domande più frequenti (es. domande sull’Assegno di maternità del comune o sull'Assegno per il Nucleo Familiare con almeno tre figli minori);
  • Citibank: permette di fornire le prestazioni pensionistiche ai pensionati italiani all’estero;
  • invalidità civile: permette l'assistenza sociale di coloro che hanno lo status di invalido ufficialmente riconosciuto e consiste nei servizi:
    • convenzioni invalidità civile (ASL);
    • verifiche ordinarie ASL;
    • verifiche INVER ASL;
  • servizi al cittadino: attraverso questa sezione è possibile fruire dei servizi messi a disposizione per i cittadini:
    • Estratto contributivo: permette di ricercare i certificati che riportano i dati contributivi registrati negli archivi INPS e possono essere stampati selezionando l'apposito link nella sezione "Servizi al cittadino", specificando il codice fiscale dell'utente;
    • Domus (monitoraggio dello stato di una pratica): permette di visualizzare lo stato delle pratiche di competenza dell’Istituto, che può essere visualizzato selezionando l'apposito link nella sezione "Servizi al cittadino", specificando il codice fiscale dell'utente oppure l'identificativo della pratica;
    • Punto Utente Evoluto: si tratta di un canale attraverso il quale l’Istituto assicura una più ampia accessibilità ai propri servizi per i cittadini e realizza una maggiore prossimità rispetto a quella fascia di utenza non in grado di utilizzare correttamente gli strumenti informatici;
    • convalida autocertificazioni: permette di controllare e validare le autocertificazioni presentate dai cittadini in fase di domanda di prestazione;
    • carta “Dedicata a te”: la social card è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei requisiti definiti dal decreto interministeriale 4 giugno 2024;
    • Certificazione Unica: permette di ottenere la certificazione ufficiale dei compensi ricevuti da lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e di altra natura;
  • cambia profilo: l'utente può variare il profilo nel caso in cui esistano altri profili associati alla sua utenza (utente multi-profilo);
  • esci: l'utente può chiudere la sua sessione.

Per accedere all’applicativo “Sezione PA” è necessario cliccare su “Accedi all’area tematica”, autenticarsi con le proprie credenziali SPID/CIE/CNS/PIN/eIDAS e selezionare il profilo della Pubblica Amministrazione di riferimento.

Finanziato dall'Unione Europea tramite Next Generation EU bandiera dell'Unione Europea