Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Artigiani e commercianti
-
-
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025
Cos'è
L’imprenditore commerciale avvia e modifica l’attività con la Comunicazione Unica (ComUnica) da presentare alla Camera di Commercio con lo scopo di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi previsti per il Registro delle imprese, per l’INPS ai fini previdenziali e assistenziali e per il rilascio del codice fiscale e della partita IVA.
A chi è rivolto
L'iscrizione alla Gestione Commercianti è rivolta all'imprenditore commerciale, individuato nel titolare di un'impresa che operi nel settore del commercio, terziario e turismo e che, a prescindere dal numero dei dipendenti, sia organizzata prevalentemente con lavoro proprio ed eventualmente dei componenti la famiglia.
Come funziona
L'imprenditore commerciale deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere la piena responsabilità dell'impresa e assumere tutti gli oneri e i rischi relativi alla sua gestione (il requisito non è richiesto per i soci di SRL);
- partecipare personalmente al lavoro aziendale in modo abituale e prevalente;
- essere legittimato all'esercizio dell'attività commerciale da licenze o autorizzazioni, se previste per legge o regolamento.
Nel caso dell'iscrizione, la Comunicazione Unica è obbligatoria per inserire tutte le informazioni negli archivi del Registro delle imprese, tra cui:
- iscrizione e dichiarazione di inizio attività;
- iscrizione della società con contestuale inizio attività del socio ai fini previdenziali;
- cancellazione dell’impresa;
- cessazione dell’attività;
- cessione di quote societarie;
- iscrizione e cancellazione degli eventuali collaboratori familiari.
È sempre obbligatorio compilare, all’interno della Comunicazione Unica, il quadro AC che contiene le informazioni sugli obblighi previdenziali alla Gestione Commercianti.
Sono obbligati all’iscrizione presso la Gestione anche i parenti e gli affini entro il terzo grado che lavorano con abitualità e prevalenza all’interno dell’impesa.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge 241/1990 in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.