it

Ti trovi in

Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA

Il servizio permette di consultare la compatibilità tra codici ATECO, CSC e Codici di Autorizzazione per individuare l’inquadramento aziendale e comprendere le differenze contributive. Rivolto a intermediari, amministrazioni, enti e aziende.

Il servizio è presente anche in

Pubblicazione: 23 ottobre 2025 Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025

Cos’è

Il servizio permette di consultare online:

  • il manuale di classificazione previdenziale;
  • le regole di compatibilità che definiscono i rapporti tra Codice ATECO, Codici Statistico Contributivi (CSC) e Codici di Autorizzazione (CA), ai fini dell’iscrizione delle aziende con dipendenti e della gestione dei flussi mensili UNIEMENS.

A chi è rivolto

Il servizio di consultazione è a disposizione di:

  • intermediari e consulenti;
  • amministrazioni;
  • enti;
  • aziende.

Come funziona

In fase di iscrizione della matricola aziendale, al fine di determinare il carico contributivo, l’Istituto assegna un determinato Codice Statistico Contributivo (CSC) ed eventuali Codici di Autorizzazione (CA)

L’attribuzione di questi codici segue regole di compatibilità definite dalla normativa e coordinate tra loro per consentire l’elaborazione delle denunce e il corretto calcolo dei contributi.

La consultazione delle regole di compatibilità, partendo dall’attività economica esercitata, permette di individuare con più facilità l’inquadramento aziendale e di comprendere i motivi delle eventuali differenze contributive rilevate in fase di elaborazione delle denunce mensili.

Accedendo con SPID all’apposita sezione, è possibile consultare le regole di compatibilità tra:

  • Codice ATECO e Codice Statistico Contributivo;
  • Codici Statistico Contributivi e Codici di Autorizzazione;
  • singoli Codici di Autorizzazione.

All’interno del servizio è disponibile anche il manuale di classificazione ATECO 2025.