Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2021
Cos'è
Per richiedere le prestazioni assistenziali previste dalla legge in caso di riconoscimento dell’invalidità civile, sordità e cecità (legge 5 febbraio 1992 e legge 12 marzo 1999, n. 68) è necessario inviare i dati socio-economici e reddituali.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità.
Come funziona
Completata la fase dell’accertamento dei requisiti sanitari, che danno diritto ai benefici previsti per legge, con la ricezione del Verbale di invalidità civile (accessibile anche tramite il servizio Cassetta postale online), l’utente può trasmettere online i dati socio-economici e reddituali necessari all’INPS per valutare la sua richiesta di concessione dei benefici assistenziali dell’invalidità civile (assegno di invalidità, accompagno ecc.).