Aiuto
Cliccando su "aggiungi ai preferiti" il servizio viene salvato all'interno della pagina "i tuoi preferiti" all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in:
Pensionati
-
-
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2023
Cos'è
Estate INPSieme Senior è un bando di concorso annuale che offre a circa 4mila pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi la possibilità di fruire di soggiorni estivi dal mese di luglio a quello di ottobre. È necessario che coniugi e figli disabili compaiano nell’attestazione ISEE in cui è presente il titolare del diritto.
La vacanza potrà svolgersi in Italia, scegliendo tra:
- località marine;
- località montane;
- terme;
- località culturali.
A chi è rivolto
Possono partecipare al concorso i pensionati:
- a carico della Gestione Dipendenti Pubblici o che abbiano aderito alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45;
- a carico della Gestione Fondo ex IPOST.
Come funziona
DECORRENZA E DURATA
La decorrenza, la durata e le destinazioni dei soggiorni verranno indicate nel bando di concorso, consultabile nella sezione Welfare, Assistenza e Mutualità.
QUANTO SPETTA
L’INPS riconosce un contributo a totale o parziale copertura, corrispondente al costo di un pacchetto di soggiorno in Italia, organizzato e fornito da soggetti terzi che operano nel turismo (ad esempio: tour operator e agenzie di viaggio), scelti dal richiedente la prestazione.
Il pacchetto dovrà comprendere le spese delle coperture assicurative previste, più quelle di:
- alloggio presso strutture turistiche ricettive;
- vitto;
- viaggio;
- gite, escursioni, attività sportive;
- attività ludico-ricreative.
Il contributo erogabile è determinato dall’ISEE del nucleo familiare del titolare del diritto, in percentuale al valore massimo stabilito dal bando di concorso.
Domanda
REQUISITI
I requisiti per la richiesta di soggiorno sono specificati nel bando di concorso.
Le graduatorie per l’ammissione alla vacanza vengono elaborate secondo ordine crescente di indicatore ISEE, accordando priorità di accesso ai disabili gravi, previsti dal bando.
QUANDO FARE DOMANDA
I termini di presentazione della domanda sono stabiliti dal bando di concorso.
Per procedere alla compilazione della domanda, occorre:
- essere iscritti in banca dati come “richiedente” della prestazione;
- possedere le credenziali per l’accesso a tutti i servizi online, messi a disposizione dall’INPS.
Il richiedente che non risultasse iscritto nella banca dati deve innanzitutto presentare il modulo di richiesta d’iscrizione in banca dati, secondo le modalità indicate nel bando.
Una volta iscritti nell’area riservata del servizio dedicato, compare la procedura “Estate INPSinsieme Senior – Domanda”, che permette la compilazione e la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Nella sezione “Segui iter domanda” dell'area riservata sarà anche possibile consultare l’esito del concorso e tutte le informazioni relative al soggiorno.
COME FARE DOMANDA
La domanda di partecipazione deve essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicato.
Si può accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei seguenti sistemi di autenticazione:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d'Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine per la definizione del provvedimento è stato fissato in 30 giorni dal Regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi adottato dall’INPS ai sensi dell’art. 2 della legge n. 241/1990.
Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.