it

Ti trovi in:

Assistenza fiscale 2025: verifica dei conguagli modello 730/4

L’INPS assicura, in qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’Istituto nel modello 730.

Pubblicazione: 1 luglio 2025

Con il messaggio 30 giugno 2025, n. 2070 si comunica che, anche per il 2025, l’Istituto assicura, in qualità di sostituto di imposta, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730. Provvederà quindi a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile delle dichiarazioni dei redditi.

A tale fine, nella scheda relativa al servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”, è stato pubblicato il “Manuale d'uso per l'assistenza fiscale da parte di INPS” aggiornato al 2025, al quale si rinvia per le istruzioni.

Il servizio "Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino" permette agli utenti di:

  • verificare le risultanze contabili della propria dichiarazione;
  • consultare l'avvenuta ricezione da parte dell’INPS dei dati dall'Agenzia delle Entrate;
  • controllare gli importi di trattenute e rimborsi mensili;
  • richiedere l’annullamento o la variazione della seconda rata di acconto IRPEF entro il 10 ottobre 2025;
  • richiedere il diniego della gestione se erroneamente indicato INPS come sostituto d’imposta.

L'INPS può prestare assistenza fiscale solo se nel 2025 sussiste un rapporto di sostituzione di imposta con il dichiarante. Tutti i dettagli nel messaggio, che indica anche le date di scadenza per la presentazione del modello 730 e per i vari pagamenti da effettuare.