Ti trovi in:
Pubblicazione: 23 settembre 2025
L’Istituto, con la circolare INPS 22 settembre 2025, n. 127, fornisce le indicazioni sul riordino degli enti sportivi e sulla riforma della tutela previdenziale dei lavoratori dello sport, come disciplinati dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 e successive modifiche e integrazioni.
La norma introduce la definizione di lavoratore sportivo, senza distinzione fra settore professionistico e settore dilettantistico, e dispone l’iscrizione dei lavoratori sportivi subordinati al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP) gestito dall’INPS.
Le categorie di lavoratori, che esercitano attività sportiva dietro compenso, iscrivibili al Fondo sono le seguenti:
- atleta;
- allenatore;
- istruttore;
- direttore tecnico;
- direttore sportivo;
- preparatore atletico;
- direttore di gara;
- ogni tesserato che svolge, verso un corrispettivo, le mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva.
Gli istruttori presso impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, i direttori tecnici e gli istruttori presso società sportive hanno diritto all'assicurazione previdenziale e assistenziale sulla base del relativo rapporto di lavoro e, pertanto, sono iscritti al FPSP o alla Gestione separata (circolare INPS 31 ottobre 2023, n. 88).
La circolare riepiloga le principali regole per determinare il diritto e la misura dei trattamenti pensionistici a carico del FPSP.
In particolare:
- fissa l’annualità minima di contribuzione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) utile per il diritto alla pensione in 260 contributi giornalieri;
- descrive i rapporti tra la contribuzione FPSP e la contribuzione versata presso il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e la Gestione autonoma coltivatori diretti mezzadri e coloni;
- definisce la contribuzione utile ai fini della pensione di vecchiaia anticipata;
- illustra le disposizioni in materia di pensioni in regime internazionale, applicabili ai lavoratori iscritti al FPSP;
- definisce il massimale giornaliero di retribuzione pensionabile e il massimale imponibile;
- specifica i riferimenti normativi per i diversi trattamenti pensionistici erogati dal Fondo (pensione di vecchiaia anticipata per lavoratori già iscritti al FPSP al 31 dicembre 1995, pensione di vecchiaia, pensione anticipata, assegno ordinario di invalidità, pensione di inabilità, pensione ai superstiti, pensione supplementare, supplemento di pensione).
Al lavoratore sportivo pensionato si applica il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro svolto anche all’estero.
Gli allegati alla circolare 127/2025 riepilogano le categorie di lavoratori iscritti al FPSP e i requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche per gli iscritti al Fondo ante e post 31 dicembre 1995 (allegato n. 1).
Gli allegati n. 2 e n. 3 illustrano, rispettivamente, gli schemi riepilogativi della contribuzione utile a pensione nel Fondo per gli iscritti ante e post 1° gennaio 1996, e alcuni esempi relativi all’applicazione della normativa di riferimento.
Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda al contenuto integrale della circolare.