Ti trovi in:
Pubblicazione: 22 settembre 2025 Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025
A partire dal 1° luglio 2025, ha preso il via un progetto sperimentale volto a potenziare l'accessibilità e l'efficienza dei servizi dell’Istituto, attraverso l'introduzione di una nuova modalità di interazione in videochiamata (messaggio 23 giugno 2025, n. 1979).
La sperimentazione di questa iniziativa per semplificare l'accesso ai servizi per i cittadini è iniziata coinvolgendo alcune sedi selezionate; dal 1° ottobre il servizio è disponibile anche per le sedi di Aosta e Padova.
Il nuovo servizio di videochiamata risponde alle esigenze degli utenti, consentendo di ottenere assistenza e risolvere pratiche direttamente da remoto, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli. Questo approccio innovativo mira anche a ridurre i tempi di attesa, decongestionare il traffico cittadino e contribuire a una mobilità urbana più sostenibile.
Per usufruire del servizio di videochiamata, presso le sedi in cui è disponibile, gli utenti devono fissare una prenotazione nel giorno della settimana dedicato a ciascuno sportello. La prenotazione può essere effettuata tramite:
- il sito web INPS, con la funzione "Prenota un appuntamento", presente nell'area MyINPS;
- la funzione "Sportelli di sede" dell'app INPS Mobile;
- il Contact Center multicanale (numero gratuito: 803164; da cellulare a pagamento: 06164164);
- gli sportelli di prima accoglienza presso le sedi INPS.
In prossimità del giorno e dell'orario stabiliti, l'utente che ha prenotato la videochiamata troverà il link per avviarla tra le notifiche dell'area MyINPS.
Non è richiesta l'installazione di alcun software o app aggiuntiva. Per una guida dettagliata e un video illustrativo, sono disponibili sul portale INPS, nelle pagine "Sportelli di sede" e "Contatti", un tutorial (pdf 1,28MB) e un video di presentazione. Nel tutorial è disponibile anche il calendario delle giornate con servizio di videochiamata nelle sedi coinvolte nella sperimentazione.