Ti trovi in:
Pubblicazione: 17 ottobre 2025 Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025
Venerdì 17 ottobre 2025, alla presenza di Valeria Vittimberga, Direttore Generale INPS, Roberto Ghiselli, Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV), Giuseppe Greco, Direttore regionale INPS Calabria, Vincenzo Caridi, responsabile del Dipartimento per le Politiche del Lavoro del Ministero del Lavoro, e di Domenico Zannino, Presidente del Comitato regionale INPS Calabria, il Presidente Gabriele Fava ha voluto sottolineare come «la Calabria è tra le prime regioni in Italia per la qualità delle prestazioni e del loro impatto sociale. Sono particolarmente lieto di essere qui, in una terra che ha energia, visione e voglia di crescere. Qui in Calabria, abbiamo davanti agli occhi un futuro che sta già prendendo forma. I numeri lo raccontano bene: è una regione che per quanto riguarda INPS cresce, migliora, accelera. Tempi di erogazione delle prestazioni più rapidi, contenzioso giudiziario in calo, e un risultato complessivo che vede l’INPS Calabria tra le regioni più virtuose per l’Istituto. Come evidenziato dal Rendiconto sociale regionale 2024, un’autorizzazione più veloce non è solo un indicatore, ma giorni guadagnati in serenità, reddito e protezione».
Un segnale importante arriva dal fronte della digitalizzazione: «Le sedi territoriali calabresi gestiscono sempre più domande online. Meno accessi fisici, più efficienza. È la prova che sta nascendo una nuova cultura del servizio pubblico: più vicina, più semplice, più moderna. Con la nuova app INPS, il welfare è davvero in tasca. Dal 20 dicembre scorso, quando è stata lanciata la nuova app, abbiamo registrato a livello nazionale quasi 4 milioni di nuovi download e 7 milioni di utenti attivi, di cui il 60% sono giovani under 35. Mentre sono stati circa 150 milioni gli accessi autenticati ai servizi. Sin dal mio insediamento ho fissato una priorità chiara: semplificare, digitalizzare, avvicinare. A gennaio arriverà una nuova versione, ancora più ricca, con i servizi più richiesti dai cittadini: NASpI, Bonus nuovi nati, Disability Card, integrazioni salariali».
Il Presidente Fava ha poi rivolto un messaggio diretto ai giovani calabresi: «Spesso mi chiedono cosa fa l’INPS per i giovani. La risposta è semplice: tanto, e lo facciamo adesso. Il portale INPS per i giovani, che abbiamo lanciato nel giugno scorso, in tre mesi ha già registrato oltre un milione di accessi. Abbiamo creato uno spazio digitale chiaro, intuitivo, costruito per chi ha tra i 18 e i 34 anni con oltre 50 servizi, accessibili anche da app. Con il Bonus giovani diamo respiro alle imprese che assumono under 35 a tempo indeterminato, perché più contratti veri significa meno precarietà. E insieme al Ministero degli Esteri portiamo l’educazione previdenziale anche ai ragazzi italiani nel mondo, perché i diritti devono essere universali e portabili. Il messaggio è netto e lo voglio dire forte: non c’è welfare senza lavoro giovanile. Non c’è futuro se i giovani non hanno futuro qui in Calabria. Ai ragazzi dico di fidarsi di INPS».
Whatsapp
Twitter
Facebook
Linkedin