Ti trovi in:
Pubblicazione: 15 ottobre 2025
«INPS entrerà ufficialmente nel Consorzio ELIS, per sostenere operativamente il progetto “GenerAzione Talento”. Nei prossimi mesi, l’Istituto avvierà un protocollo d’intesa con il Consorzio, per tradurre le idee in azioni e aprire una nuova stagione di collaborazione tra pubblico e privato. È questo il nostro impegno: un welfare che accompagna, valorizza e costruisce futuro».
È quanto ha affermato oggi, 15 ottobre, il Presidente dell’INPS Gabriele Fava al CEO meeting del progetto “GenerAzione Talento” di ELIS.
Il progetto intende promuovere una cultura del lavoro che valorizzi l’esperienza, favorisca il dialogo tra generazioni e crei opportunità di crescita a ogni età.
«Secondo le più recenti stime ISTAT 2024, gli over 65 rappresentano oggi il 24,3% della popolazione italiana, mentre il tasso di fecondità è sceso a 1,18 figli per donna, il minimo storico. […] Questi dati ci raccontano un cambiamento profondo, che sta ridisegnando la nostra società e chiama tutti — istituzioni e imprese — a una nuova responsabilità condivisa. La longevità è una conquista straordinaria, ma ci impone di ripensare il modello di welfare».
Un’età avanzata significa più esperienza ma anche più domanda di assistenza e più pressione sui sistemi previdenziali. Trasformare la longevità in risorsa, non in costo: questa è la sfida.
Un welfare generativo, costruito attorno al ciclo di vita di ogni persona, è l’impegno dell’Istituto in questi anni.
Valorizzare i lavoratori senior come risorsa strategica per la competitività del Paese e, allo stesso tempo, aprire più spazi ai giovani e alle donne, ancora troppo spesso sottoutilizzati. Con il Ministro del Lavoro, l’INPS sta lavorando su entrambi i fronti:
- per i giovani: politiche attive, incentivi all’occupazione e strumenti digitali come il Portale Giovani, che raccoglie oltre 50 servizi dedicati, e la nuova AppLi, per semplificare l’accesso a lavoro e previdenza;
- per gli over 60: riconoscere il diritto di chi vuole restare in attività, incentivando il prolungamento della vita lavorativa.
Più flessibilità per chi vuole restare, più opportunità per chi inizia, più valore per le aziende.
«Per questo istituiremo un tavolo permanente con i direttori HR del Consorzio, per co-progettare strumenti normativi dedicati alla valorizzazione degli over 55 e all’alleanza intergenerazionale. […] È questo il nostro impegno: un welfare che accompagna, valorizza e costruisce futuro».