Ti trovi in:
Posizione assicurativa dei dipendenti pubblici: gli adempimenti per enti e datori di lavoro pubblici
Tutte le informazioni che riguardano la trasmissione all’Inps, a cui sono tenute le amministrazioni dello Stato e gli altri enti pubblici, dei dati giuridici ed economici relativi ai propri dipendenti iscritti alle Gestioni Pubbliche.
Dettaglio
Pubblicazione: 3 aprile 2017 Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2017
Le amministrazioni dello Stato e gli altri enti pubblici sono tenuti per legge a trasmettere all'INPS i dati giuridici ed economici relativi ai propri dipendenti iscritti alle Gestioni Pubbliche.
La Banca dati delle posizioni assicurative
L'INPS gestisce la Banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici iscritti alle proprie gestioni pensionistiche e previdenziali.
La posizione assicurativa dell'iscritto contiene le seguenti informazioni:
- i dati anagrafici e di residenza dell'iscritto;
- i dati identificativi dei datori di lavoro;
- lo stato dei servizi prestati e le retribuzioni percepite;
- i periodi riconosciuti con l'emissione di un provvedimento (riscatti, ricongiunzioni, computi);
- le maggiorazioni di servizio.
Una posizione assicurativa completa, congruente e certificata consente all'Istituto di definire, correttamente e in tempi rapidi, le prestazioni cui l'iscritto ha diritto: pensioni, indennità di fine servizio, trattamenti di fine rapporto, prestiti e mutui, riscatti, ricongiunzioni in entrata o in uscita, ecc. Consente poi all'iscritto di accertare se possiede i requisiti richiesti dalla normativa per l'accesso alla pensione e di valutare se aderire a fondi di previdenza complementare.
La Banca dati delle posizioni assicurative dell'INPS Gestione Dipendenti Pubblici è stata popolata e viene aggiornata costantemente attraverso due canali di alimentazione: il flusso delle denunce mensili e l'applicativo PassWeb. I soggetti coinvolti sono gli enti e le amministrazioni pubbliche, datori di lavoro, gli iscritti, i patronati e gli operatori dell'INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
I soggetti coinvolti
Alla definizione delle posizioni assicurative partecipano diversi soggetti.
Un ruolo determinante lo svolgono le amministrazioni dello Stato e gli altri enti pubblici che, in qualità di datori di lavoro, trasmettono e certificano all'INPS Gestione Dipendenti Pubblici i dati anagrafici e previdenziali dei propri dipendenti. Tali dati vanno ad alimentare la banca dati delle posizioni assicurative INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
Gli iscritti possono intervenire personalmente nel processo di aggiornamento dei dati, verificando la correttezza e la completezza della propria posizione assicurativa consultando l'estratto conto informativo e richiedendo le opportune variazioni o integrazioni, attraverso la Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA).
Gli istituti di patronato, con l'ausilio di appositi strumenti informatici, possono assistere gli iscritti nella comunicazione all'INPS Gestione Dipendenti Pubblici delle richieste di variazione e integrazione della posizione assicurativa.
Lo strumento PassWeb
A partire dal 2005, secondo quanto previsto dalla legge 30 settembre 2003, n. 326, ogni amministrazione è tenuta a inoltrare all'Istituto una Denuncia Mensile Analitica (DMA) con la quale viene alimentata la posizione assicurativa dei propri dipendenti.
Inoltre è stato predisposto PassWeb, uno strumento informatico con cui le amministrazioni possono visualizzare e aggiornare la posizione assicurativa dei propri dipendenti. Per l'abilitazione all'utilizzo dell'applicativo è possibile consultare la pagina PassWeb.
L'Anagrafe Generale delle posizioni Assicurative attive (AGA)
L'INPS alimenta con i dati delle posizioni assicurative dei propri iscritti l'Anagrafe Generale delle posizioni Assicurative attive (AGA), amministrata dal Casellario centrale degli attivi.
Punto unico di raccolta dei dati, l'AGA, che a livello informatico risiede presso l'INPS, rappresenta un'anagrafe generale costantemente aggiornata della previdenza in Italia e riguarda tutte le categorie di lavoratori pubblici, privati e autonomi.
La documentazione
Per ulteriori approfondimenti, consultare:
- circolare 21 luglio 2000, n. 38 (pdf 49KB);
- circolare 24 luglio 2000, n. 39 (pdf 66KB);
- specifiche tecniche della circolare 24 luglio 2000, n. 39 (pdf 111KB);
- nota circolare 27 aprile 2004, n. 294 (pdf 48KB);
- delibera della Corte dei Conti 5 luglio 2005, n. 16 (pdf 597KB);
- circolare 3 novembre 2006, n. 22 (pdf 416KB);
- allegato n. 1 (pdf 177KB);
- allegato n. 2 (pdf 116KB);
- allegato n. 3 (pdf 271KB);
- allegato n. 4 (pdf 166KB);
- Contributi - Denuncia Mensile Analitica;
- Normattiva - Il Portale della legge vigente.