Aiuto
Cliccando su 'aggiungi ai preferiti' il servizio viene salvato all'interno della pagina 'i tuoi preferiti' all'interno della tua area personale raggiungibile cliccando sul tuo nome in alto a destra.
Attenzione
L'inserimento nei preferiti non è al momento disponibile. Riprovare più tardi.
Ti trovi in
Il servizio permette di presentare la domanda per l’integrazione al reddito pari a 40 euro mensili con un massimo di 12 mensilità, calcolata sui mesi di attività lavorativa nel 2025 ed erogata in un'unica soluzione, per madri lavoratrici con due o più figli.
Genitori
-
-
Pubblicazione: 29 ottobre 2025 Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025
Cos'è
È un’integrazione al reddito a favore delle lavoratrici madri per il 2025, introdotta dall’articolo 6, decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.
A chi è rivolto
Il contributo è riconosciuto alle madri lavoratrici, escluse le lavoratrici domestiche, con due o più figli, per ogni mese di attività lavorativa nel 2025.
Sono escluse le lavoratrici madri con tre o più figli, titolari di contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, che possono accedere all’esonero contributivo previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) per la quota di contributi posta a loro carico, ai sensi dell’articolo 1, comma 180, legge di bilancio 2024.
Come funziona
QUANTO SPETTA
Il Bonus consiste in un contributo di 40 euro mensili per un massimo di 12 mensilità.
È corrisposto in un’unica soluzione:
- a dicembre 2025, per le mensilità spettanti da gennaio a dicembre;
- o entro febbraio 2026, per le domande non liquidate a dicembre, presentate entro il 31 gennaio 2026.
Domanda
QUANDO FARE DOMANDA
La domanda deve essere presentata entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della circolare INPS 28 ottobre 2025, n. 139.
Considerato che il termine scade domenica 7 dicembre, e che l’8 dicembre è un giorno festivo, le domande possono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, ovvero entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti maturano successivamente ma comunque entro il 31 dicembre 2025.
COME FARE DOMANDA
La domanda può essere presentata tramite:
- il servizio online, cliccando su “Utilizza il servizio”;
- il Contact Center Multicanale;
- i patronati.
Altre informazioni
L’Istituto, con la circolare INPS 28 ottobre 2025, n. 139, illustra il contributo specificando:
- requisiti di accesso;
- presentazione e gestione delle domande;
- importo;
- pagamento;
- trattamento fiscale del contributo.
Tempi di lavorazione del provvedimento
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è quello stabilito dalla legge 241/1990: 30 giorni.
Whatsapp
Twitter
Facebook
Linkedin