Requisiti
I bandi indicano, di volta in volta, i requisiti richiesti e i criteri di determinazione della graduatoria di partecipazione.
Tutti gli ospiti partecipano alle spese con un contributo che varia in base alla fascia ISEE del richiedente e al numero di partecipanti. La quota dovuta deve essere versata tramite incasso domiciliato.
Quando fare domanda
La domanda deve essere presentata entro i termini previsti dal bando di concorso e per procedere alla sua compilazione occorre essere iscritti alla banca dati in qualità di “richiedente” della prestazione. Il richiedente potrebbe, infatti, essere una figura diversa (ad esempio, il/la vedovo/a, l’altro genitore o il tutore di minore) dal titolare del diritto e del quale l’INPS possiede già i dati anagrafici e deve, prima di tutto, presentare richiesta d’iscrizione in banca dati secondo le modalità indicate nel bando.
Una volta iscritti, nell’area riservata del servizio dedicato, compare la procedura “Soggiorni ENAM – Domanda” di compilazione e presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Durante la compilazione della domanda, nella sezione “altri partecipanti al soggiorno”, andranno inseriti gli eventuali familiari partecipanti perché successivamente non sarà più possibile farlo.
Il vincitore del concorso deve scegliere la struttura di soggiorno preferita tramite la procedura online “Scelta preferenze vacanza” che prevede un massimo di cinque differenti pacchetti-soggiorno (località con turno unico). Una volta indicata la preferenza l’INPS comunica al vincitore, tramite la sezione riservata al concorso, SMS o email, l’ammissione alla struttura e la scadenza per il pagamento del contributo dovuto, completa del codice univoco di pagamento e dell’importo.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione al soggiorno deve essere presentata online all’INPS tramite PIN, attraverso il servizio dedicato.
In alternativa e solo in caso di problemi tecnici con il servizio online, si può fare la domanda tramite:
Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
enti di patronato e intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.