ATTENZIONE: la seguente pagina è archiviata e le notizie e informazioni presenti hanno solo un valore storico e potrebbero non essere più in linea con la normativa vigente alla data di oggi.
Il vecchio Fondo Mutualità gestisce due Fondi, Riposo e Vita, ai quali, con l’istituzione del nuovo fondo non è più possibile iscriversi. Le prestazioni erogate agli iscritti a questi fondi sono elencate di seguito.
Contributi malattia
Ricoveri ospedalieri o case di cura
- gli iscritti ai Fondi di Mutualità fino a un capitale di lire Euro 3.098,74 il contributo è di Euro 5,16 € per ogni giorno di ricovero per un massimo di 40 giorni
- gli iscritti con un capitale superiore a Euro 3.098,74 e fino ad un massimo di Euro 9.296,22 di capitale, il contributo è di Euro 10,33 per ogni giorno di ricovero fino ad un massimo di 40 giorni
- le degenze inferiori a 3 giorni non sono liquidabili, la degenza massima annuale liquidabile è pari a 40 giorni
Per aver accesso a questo tipo di contributo occorre allegare al modulo di domanda certificato di ricovero originale o in copia autenticata.
Cure termali
Si tratta di un contributo economico, finalizzato al soggiorno presso alberghi liberamente scelti in centri termali. La somma è di Euro 25,82 al giorno per un massimo di Euro 309,84 (12 giorni), concessa a 350 iscritti che ne facciano richiesta. Le modalità sono quelle indicate nel bando di concorso, disponibile in Avvisi e Concorsi>Iniziative welfare, assistenza e mutualità>Concorsi welfare, assistenza e mutualità.
Malattie croniche
In caso di malattie croniche in fase attiva, l’iscritto può chiede, ogni 3 anni, un contributo di Euro 77,47. Per ricevere il contributo, è necessario allegare alla domanda il certificato del medico di famiglia che attesta il carattere di cronicità e il tipo di malattia (in originale o copia autenticata).
Protesi
Il contributo viene concesso ogni 3 anni a domanda dell’iscritto.
Malattie gravissime
Il contributo si concede una sola volta per la stessa patologia e comunque non prima di 3 anni dall'ultima concessione, in caso di precedente malattia. Per ottenere il contributo occorre essere iscritti per un capitale di almeno Euro 1.549,37. Il contributo spettante è di Euro 516,46 per l’iscritto e di Euro 309,87 per il familiare a carico. Per accedere a questo beneficio occorre allegare al modulo di domanda:
- Cartella clinica in originale o copia autenticata
- Dichiarazione rilasciata dall'Amministrazione Postale attestante che il familiare, per il quale viene richiesto il contributo, è a carico dell'iscritto.
Spese funerarie
In caso di decesso dell’iscritto, il contributo per le spese funerarie è di Euro 309,87 per il coniuge superstite o per gli orfani a carico; in caso di decesso del familiare a carico. è di Euro 154,94 all’iscritto. Per richiedere tale beneficio è necessario allegare al modulo di domanda:
- Certificato di decesso
- Dichiarazione rilasciata dall'Amministrazione Postale che il familiare deceduto era a carico dell'iscritto.
Anticipazioni sul fondo (Prestiti)
Gli iscritti ai fondi di Mutualità possono chiedere anticipazioni sui fondi (prestiti). La domanda si presenta usando il modulo: Domanda di anticipazione Vecchio Fondo di Mutualità.
Il rinnovo dell'anticipazione sul fondo è consentito dopo che sia stata corrisposta almeno la metà dei ratei del piano di ammortamento dell'anticipazione in corso. Il periodo di ammortamento del prestito è fissato in 12/24/36/48 rate mensili a richiesta dell'interessato.
I prestiti vengono concessi in relazione al capitale sottoscritto fino a Euro 7.746,72 per polizze con capitale complessivo di Euro 9.296,22 secondo la tabella riportata di seguito: Tabella anticipazioni fondi di mutualità
Riscatto del capitale
Fondo Vita
Fondo Vita
Il capitale sottoscritto al "Fondo Vita" viene corrisposto a domanda:
- per intero all'iscritto che abbia raggiunto il 65° anno di età all'atto della cessazione dal servizio;
- all'iscritto, in misura uguale al valore di riscatto, nei casi di cessazione dal servizio, comunque avvenuta, prima del raggiungimento del 65° anno di età purché siano state pagate 36 quote mensili;
- per intero al beneficiario eventualmente designato o in mancanza agli eredi legittimi, nei casi di premorienza dell'iscritto, purché l'evento si verifichi dopo almeno due anni dalla iscrizione.
Fondo Riposo
Il capitale sottoscritto al "Fondo Riposo" viene corrisposto a domanda:
- per intero all'iscritto che abbia raggiunto il 65° anno di età all'atto della cessazione dal servizio;
- all'iscritto, in misura uguale al valore di riscatto, nei casi di cessazione dal servizio, comunque avvenuta, prima del raggiungimento del 65° anno di età purché siano state pagate 36 quote mensili;
- per intero al beneficiario eventualmente designato o in mancanza agli eredi legittimi, nei casi di premorienza dell'iscritto, purché l'evento si verifichi dopo almeno due anni dalla iscrizione.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Estinzione graduale di un mutuo o di un debito.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.