- Bilanci e rendiconti
- Bilancio Sociale
- Casellario dell'assistenza
- Note trimestrali sulle tendenze dell’occupazione
- Open Data
- Operazione porte aperte
- Osservatori statistici e altre statistiche
- Piano Industriale
- Rapporti Annuali
- Rapporto annuale sul mercato del lavoro
- Rapporto WorldWideInps
- Studi e analisi
- Visitinps scholars
Gli enti dovranno trasmettere telematicamente all’INPS i dati e le informazioni contenute nei propri archivi e banche dati, per la realizzazione di una base conoscitiva per la migliore gestione della rete dell’assistenza sociale, dei servizi e delle risorse.
La prima sezione del Casellario, la Banca dati delle prestazioni sociali agevolate (PSA), condizionate all’ ISEE, già disciplinata dal decreto ministeriale 8 marzo 2013, integralmente recepito dal sopracitato decreto interministeriale 206/2014, è stata avviata con il decreto direttoriale 10 aprile 2015, n. 8.
Si invitano gli enti a prendere visione dell’Avviso relativo al tracciato PSA 2015 e dell’Avviso relativo alle nuove categorie inserite nella Tabella 1 allegata al decreto ministeriale 206/2014.
Ottenuto il parere favorevole del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dell’Agenzia delle Entrate e del Garante per la protezione dei dati personali, l’INPS ha adottato il decreto direttoriale 15 settembre 2016, n. 103, che dà avvio alle altre due banche dati che compongono il Casellario: la Banca dati delle prestazioni sociali (PS) e la Banca dati delle valutazioni multidimensionali (VM). Quest’ultima banca dati è articolata a sua volta in tre sezioni corrispondenti a tre distinte aree di utenza:
- infanzia, adolescenza e famiglia (SINBA);
- disabilità e non autosufficienza (SINA);
- povertà, esclusione sociale e altre forme di disagio (SIP). Tale modulo sarà oggetto di apposita sperimentazione.
In questa pagina è disponibile la relativa documentazione.
- Normativa
- Modulistica
- FAQ (pdf 623Kb)
- Elenco Referenti (xlsx 28Kb)
- Specifiche tecniche
- Accesso al servizio
Indicatore della situazione economica equivalente, che deriva dal rapporto tra l'ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.