Il 5 maggio 2016, con determinazione del Direttore Generale n. 10, è stato ricostituito in INPS il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.). Il 24 ottobre con determinazione del Direttore Generale n.110 lo stesso è stato integrato.
In attuazione delle disposizioni normative in materia, la direttiva del 4 marzo 2011 - emanata di concerto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha definito le linee guida per il funzionamento dei CUG.
Ai CUG sono attribuiti compiti propositivi, consultivi e di verifica, al fine di perseguire i seguenti obiettivi:
- assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua;
- favorire l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e di contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici;
- razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l'organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e della lavoratrici.
Il CUG tende a valorizzare la centralità della persona e il merito al fine di contrastare il fenomeno della corruzione e rafforzare l'efficienza del lavoro pubblico, restituendo dignità ai lavoratori che rendono quotidianamente un servizio pubblico di qualità ai cittadini nella consapevolezza dell'elevato rilievo sociale dell'Istituto.
Da maggio 2016 ad oggi sono state messe in campo alcune iniziative, quali:
- costituzione di "gruppi di lavoro tematici" per consentire al Comitato di svolgere le funzioni propositive, consultive e di verifica ad esso assegnate dal legislatore; sono stati, infatti, individuati i seguenti ambiti di attività:
- Orario Di Lavoro, Forme di Flessibilità Lavorativa, Conciliazione Lavoro / Vita Privata;
- Mobbing;
- Benessere Organizzativo – Sicurezza;
- Bilancio di Genere;
- Diversity Management;
- Valutazione della Performance e Pari Opportunità.
Si è proceduto, poi, ad adottare il Regolamento per il funzionamento del CUG e ad aderire all'associazione Valore D e alla rete dei Comitati Unici di Garanzia delle pubbliche amministrazioni, formalizzata con la firma nello scorso luglio della "Carta del Forum"; ciò allo scopo di condividere obiettivi in uno scambio virtuoso di idee, competenze e buone prassi tra P.A. e non solo (circa 60 Enti), in materia di pari opportunità, benessere e contrasto alle discriminazioni, progettare azioni comuni per rafforzare il ruolo dei CUG all'interno delle amministrazioni e rilanciare la centralità della persona che lavora.
Tutto ciò nell'ottica di un rinnovamento della pubblica amministrazione, orientato al lavoro di squadra e al superamento delle individualità delle singole organizzazioni per ottenere così valore aggiunto sia sul fronte del benessere che sul fronte dell'efficienza.
Con determinazione del Presidente dell'Istituto, Prof. Tito Boeri, è stato adottato il piano triennale di azioni positive-proposto dal CUG .
Il Piano triennale di azioni positive adottato dall'Istituto tiene conto delle linee di indirizzo emanate dal CIV con determinazione n.5 del 5 marzo 2014 e delle "Linee guida gestionali dell'INPS per l'anno 2017", tracciate con determinazione Presidenziale n. 126 del 20 settembre 2016, che, in particolare, all'obiettivo 7 prevedono alcune incisive azioni in materia di pari opportunità.
Acquisito il parere favorevole della Consigliera nazionale di parità, il Piano triennale di azioni positive si articola nei seguenti sette macro obiettivi:
- 1. Pari Opportunità
2. Conciliazione lavoro-vita privata
3. Sicurezza e Benessere organizzativo
4. Diversity management - Formazione, informazione e best practices
5. Criteri di valutazione della performance
6. Bilancio di genere
7. Promozione ruolo del CUG.
Determinazione presidenziale (pdf 865Kb)
È possibile contattare il CUG-INPS ai seguenti indirizzi e-mail:
- comitatounicogaranzia@inps.it
- Presidente: mariagiovanna.devivo@inps.it
- Vice Presidente: mariasciarrino@inps.it
- Segretaria: arabella.miraglia@inps.it
Sono componenti del CUG INPS:
Titolari | Supplenti |
---|---|
Claudio Angeli |
Salvatore Aliberti |
Raffaella Biferale |
Stefania Beltramme |
Edoardo De Angelis |
Vincenzo Viscardi |
Stefano Di Leo |
Antonio Quitadamo |
Patrizia Esposito |
Cleo Guarna |
Marzia Mencarelli |
Manuela Rossi |
Eleonora Paladino |
Maria Valeria Calabrese |
Alessandra Santese |
Elisabetta Carli |
Titolari | Supplenti | OO.SS. di riferimento |
---|---|---|
Rossella Dominici |
Laura Rosatelli |
Cgil FP |
Carla Mancinelli |
Lorella Basso |
Cisl FP |
Raffella Palmisciano |
Francesco Viola |
Fialp Cisal |
Antonia Vitale |
Maria Lo Moro |
Uil PA |
Nadja Vitale |
Roberto Guerra |
USB PI |
Fiorella De Zotti |
Silvia De Paolis |
Cida EPNE |
Diego Burzomati |
Giuseppe Fatigante |
ANMI Femepa |
Giuliana Cavalcanti |
Lucia Policastro |
Flepar |
Marta Clemente |
Gabriele Norcia |
FAnmi A.S. FPM |
Segretaria |
---|
Arabella Miraglia |
Addetta di segreteria |
---|
Cecilia Cananzi |
Possibilita` riconosciuta alla lavoratrice di proseguire l’attivita` lavorativa durante l'ottavo mese di gestazione e di prolungare il periodo di congedo di maternita` dopo il parto per un numero di giorni pari a quelli lavorati nel corso dell'ottavo.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
Confederazione Italiana Dirigenti d'Azienda
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.