- Le imprese e i lavoratori in Cassa Integrazione Covid nei mesi di marzo e aprile (n.8/20)
In questo studio si analizzano i dati relativi all’effettivo utilizzo, nei mesi di marzo e aprile, degli strumenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, così come modificati dal decreto Cura Italia (DL n.18/2020).
- Modello di microsimulazione Tax Benefit e valutazione Reddito di Cittadinanza (n.7/20)
- Collaborazione INPS RGS su tematiche di genere (n.6/2020)
Raccolta dati aggregati per la costruzione di indicatori per il bilancio di genere 2020 - Regolarizzazione migranti 2020: stime e previsioni dalle analisi delle precedenti regolarizzazioni in Italia (n.5/2020)
In questo studio si analizza la sanatoria in via di implementazione relativa all’art. 110 bis del cosiddetto Decreto Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34)
-
I settori economici essenziali nella fase 2: impatto sui lavoratori e rischio di contagio (n.4/2020)
- Prime evidenze sui pagamenti connessi al DL Cura Italia n.18/2020 (n.3/2020)
In questo studio sono presenti le prime analisi sull’erogazione del bonus da 600 euro introdotto dal decreto “Cura Italia” per il mese di marzo a vantaggio di alcune categorie di lavoro autonomo, per i lavoratori stagionali nel settore del turismo, per i lavoratori temporanei dell’agricoltura e per i lavoratori dello spettacolo
- Attività essenziali, lockdown e contenimento della pandemia da COVID-19 (n.2/2020)
Presenta uno studio che prende in considerazione i dati provinciali della Protezione Civile sulla dinamica dei contagiati Covid19, dal 24 febbraio al 21 aprile, e i dati di fonte INPS sul numero dei rapporti di lavoro nei settori essenziali. L’obiettivo è verificare l’ipotesi che le province con una maggiore quota di rapporti di lavoro nei settori essenziali abbiano registrato una crescita superiore del numero dei contagiati
- Settori essenziali vs settori bloccati per la crisi pandemica: un’analisi dei rapporti di lavoro Uniemens (n.1/2020)
Contiene l’analisi delle differenze strutturali fra l’insieme dei lavoratori impiegati nei settori essenziali e nei settori bloccati, come individuati dal DPCM del 22 marzo 2020
Denuncia obbligatoria che il datore di lavoro, che svolge la funzione di sostituto d'imposta, invia mensilmente all'INPS.
Registrati al MyINPS
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
per aggiungere questo contenuto all'elenco dei tuoi interessi.
- agricoltura
- lavoro autonomo
- migranti
- uniemens
- denuncia mensile
- ex dm10
- ex emens
- indennità covid 19
- indennità coronavirus
- cura Italia
- covid19
- coronavirus
- congedo parentale
- congedo parentale covid19
- congedo coronavirus
- bonus baby sitting
- Congedi COVID-19
- indennità 600 euro
- bonus coronavirus
- bonus covid 19
- bonus partite iva
- bonus 600 euro
- bonus baby sitting covid 19
- bonus asilo nido
- bonus baby sitting coronavirus
- Decreto Rilancio
Pubblicato il
12 giugno 2020
Aggiornato il
28 luglio 2020