Requisiti
I giovani, all'atto della domanda, devono essere iscritti al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado e non essere in ritardo nella carriera scolastica.
Quando fare domanda
La domanda deve essere presentata entro i termini previsti nel bando di concorso.
Come fare domanda
Prima di procedere alla compilazione e all'invio della domanda online è opportuno accertarsi di:
- essere iscritti alla banca dati;
- disporre di un PIN;
- controllare la corretta configurazione del proprio PC.
Alcune persone, pur essendo titolate a presentare domanda, non sono riconosciute dal sistema telematico perché prive di rapporti istituzionali con la Gestione Dipendenti Pubblici dell'INPS oppure non classificabili come richiedenti (genitore superstite di figlio di iscritto o pensionato, tutore di figlio di iscritto o pensionato o studente minorenne). In tal caso, andrà compilato il modulo richiesta di iscrizione in banca dati, da consegnare direttamente alla sede INPS competente in base alla residenza del giovane beneficiario.
In alternativa si può inviare il modulo tramite:
- posta elettronica certificata;
- posta elettronica non certificata allegando anche copia del documento di identità;
- con raccomandata A/R, allegando una copia del documento di identità;
- fax, allegando copia del documento d'identità.
Indirizzi, numeri di fax, caselle di posta elettronica, sono disponibili in contatti.
Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie degli ammessi con riserva, il richiedente la prestazione deve trasmettere online sul sito INPS, tramite il servizio dedicato, tutta la documentazione richiesta dal bando di concorso.
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione, esclusivamente online all'INPS, con il PIN, attraverso il servizio dedicato.